SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dakar Classic 2023: inizia ufficialmente l’avventura in Arabia Saudita del Team Desert Endurance Motorsport

Team Desert Endurance Motorsport: il Team è composto da 2 Fiat Panda 4X4 e 2 camion Iveco, un 80 e un “Musone”. Il Desert Endurance Motorsport sarà l’unico Team a partecipare, con due camion e due donne in gara.
La Dakar Classic 2023 prenderà il via con il prologo del 31 dicembre e tutte le tappe saranno quotidianamente documentate attraverso foto e video che verranno puntualmente pubblicati sulla pagina Facebook (@adrenaline24h) e Instagram (@adrenaline24h) di Adreneline24h e sulla pagina Facebook (victoriousch) e Instagram (@victorious_ch_sw) di Victorious.
Sarà un’attività social davvero imponente che permetterà a tutti gli appassionati e ai curiosi di poter vivere, in prima persona, tutte le emozioni “on the road” e non solo.
I componenti del Team Desert Endurance Motorsport sono già approdati in Arabia Saudita in attesa di accendere i motori e partecipare a questa incredibile manifestazione che si svolgerà nel deserto, dove circa 96 equipaggi provenienti da tutto il mondo, si sfideranno in una competizione di regolarità a media fino al 15 gennaio 2023.

Gli equipaggi del Team da seguire e per i quali fare assolutamente il “tifo” sono:
Equipaggio Fiat Panda n763: Guasti Francesco – Guasti Alessandro
Equipaggio Fiat Panda n764: Marco Ernesto Leva – Alexia Giugni
Equipaggio IVECO 80 n912: Brendolan Stefano – Corbetta Marco – Mussetto Nicolò
Equipaggio IVECO “MUSONE” n913: Giuseppe Francesco Simonato – Nunzia Del Gaudio – Andrea Cadei

Victorious, oltre ad essere stato l’ideatore del progetto Desert Endurance Motorsport, sarà il media partner internazionale del Team, mentre Adrenaline24h si occuperà della comunicazione social e Televisiva grazie alla presenza delle telecamere di Gentleman Driver.

“Ormai ci siamo, dopo un anno di intenso lavoro siamo ormai alla partenza. Dodici mesi di grande lavoro nella preparazione da zero dei quattro veicoli, che hanno impegnato tutto il Team e le aziende partner, per un’attività senza sosta che ci ha portato ad oggi, per avere al via i mezzi più iconici, i camion e più piccoli, le Panda, una sfida nella sfida. Tante le attività media messe in campo per dare visibilità al nostro progetto e alle aziende che hanno deciso di essere vicino a noi. Ora si accendono i motori, tutto passa in mano agli equipaggi che dovranno gestire i mezzi per 14 giorni ed al reparto assistenza, che dovrà superarsi per mantenere affidabili i mezzi. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff tecnico, ai preparatori e ai partner tecnici che ci hanno consentito, in questo anno, di preparare e mettere a punto i quattro mezzi partendo da zero. Uno sforzo professionale enorme ma che ci ha permesso di arrivare ad oggi, pronti per la Dakar Classic 2023. Ci credo, ci crediamo, obiettivo tutti all’arrivo del 15 gennaio, intanto con lo sguardo al futuro con l’inizio delle attività per l’edizione 2024, già molte richieste sono pervenute, il 18 gennaio inizieremo le selezioni.” dichiara Ermanno De Angelis, Co Fondatore di Victorious e Adrenaline24h

Ringraziamo per il supporto: Main Partner Guarni&Med, Lavor, IMF Engineering, Famila, Financial Partner Azimut Investimenti, Promotion Partner Swiss Classic World, Partner Tecnico Sparco, Verniciatura Vetture Prima Paint 3M, Magazine epocAuto, Partner Dia-Brax, Pagnossin, ShadePro, Kometa, Salumi Coati, Amoretti, DPiù, Versilfood, ZF  Eco-Friendly Printing Partner Primaprint, preparatore delle vetture Bontà Classic Garage, per i camion partner Strappini, Boero Trucks, TAG Allestimenti, Expedition Truck, Officine Poggino Tires Partner Pneurama e per i patrocini  MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e Federazione Italiana Fuoristrada.
Info: https://www.adrenaline24h.com/, https://victorious.ch/
Fonte e foto: Press Adrenaline24h

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto