SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Desert Endurance Motorsport: alla Dakar Classic 2024 anche in veste Green!

Dopo mesi molto intensi di preparazione fisica e tecnica per uomini e mezzi, si entra finalmente nel vivo: i ragazzi di Desert Endurance Motorsport sono in partenza per l’Arabia Saudita.
 
Il Team è alla sua seconda partecipazione al raid più famoso del mondo, dopo aver disputato l’edizione 2023 con 4 veicoli condotti da altrettanti equipaggi “rookie”, tutti arrivati con successo a fine gara.
 
Quattro gli equipaggi iscritti: il truck condotto da Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, coadiuvati da Andrea Cadei e la Suzuki Vitara pilotata da Stefano Picasso e Gianluca Biondi, a cui saranno affiancati Giorgio Ciresola e Ziga Colja su Toyota e Andrea Belometti con Luigi Derossi su Nissan GR.

Spicca la presenza di Nunzia Del Gaudio co-fondatrice del Team, che sarà l’unica donna al via a bordo di un camion a rivestire il ruolo di Team Manager.
 
Incaricati dell’assistenza tecnica, sul truck officina mobile che viaggerà al seguito del gruppo, il responsabile tecnico delle vetture Marco Binati coadiuvato da Manuel Pe, accompagnati dal responsabile media Carlo Eletto, incaricato di documentare social e video, giorno per giorno l’avventura del Team.
 
Tutti gli appassionati potranno seguire l’evento live, dal 2 gennaio, sui canali social di Victorious (https://victorious.ch/) e Adrenaline24h (https://www.adrenaline24h.com/):
Inst. @victorious_ch_sw
Faceb. @victoriousch
Faceb-Instagr: @adrenaline24h

Il Team ha fatto una importante scelta GREEN, impegnandosi ad azzerare il consumo di CO2, da parte dei propri veicoli, che avverrà durante la Dakar Classic.

Il CO2 si compensa, calcolando il suo consumo in base ai km percorsi, al consumo per km litri e numero delle vetture partecipanti.

Le operazioni di calcolo e di compensazione di CO2, verranno effettuate in partnership con uno dei più grandi gruppi internazionali MyClimate: www.myclimate.org

Desert Endurance Motorsport, si impegna a versare l’importo derivante dal calcolo effettuato tramite lo strumento di valutazione, entro 90 giorni dello svolgimento della gara.
 
Impossibile non ricordare il sostegno degli sponsor che hanno permesso al Team di tornare a realizzare questa grande avventura: da partire dalla prestigiosa presenza del main sponsor Lavor Wash, a Guarni&Med, da Picasso Automotive a Vittorio Vanini Swiss Chocolate House, Sapori Ticino.
 
Un ringraziamento sentito va anche a Suzuki Motorsport, DiaBrax, Lista, Sparco e ai partner tecnici Shade Pro, Trinchero, Paolo Pontiggia.
 
Sarà anche il debutto per la maison d’orologeria Svizzera Monvis, che vedrà alcuni degli orologi della sua collezione, al polso degli equipaggi del Team come “orologio ufficiale”.
 
Le vetture sono state preparate da Officine Binati, i camion da Officina Cadei, la verniciatura a cura di ADB Garage e le livree prodotte da Cerchio Pubblicità.

Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto