SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Domenica 4 settembre il Moto incontro Vespa e Lambretta “Iglesias tra mare e miniere”

Il Moto Club Iglesias organizza il Moto incontro Vespa e Lambretta “Iglesias tra mare e miniere”. L’evento, in programma domenica 4 settembre, prevede l’incontro in Piazza Sella dalle 8,30 alle 9,45 per le iscrizioni (quota di partecipazione 10 euro per i conduttori e 5 euro per i passeggeri, quota che comprende gadget e aperitivo). Alle 10,00 è prevista la partenza per il giro nel centro storico di Iglesias, mentre l’arrivo alla miniera di Monteponi è in programma alle 10,30 dove i partecipanti verranno accolti dai responsabili del Moto Club Iglesias che illustreranno brevemente le caratteristiche salienti della miniera, il suo inquadramento nella storia della città e di come Lambretta e Vespa furono protagoniste negli anni 50 e 60 della meccanizzazione dei minatori in sostituzione delle biciclette e prima della diffusione massiva delle quattroruote; i partecipanti verranno poi accompagnati a visitare lo spettacolare scavo di Is Cungiaus. A seguire, è previsto uno spostamento libero sino a Masua/Porto Flavia con arrivo previsto intorno alle 12 e, successivamente, verrà offerto l’aperitivo.
È prevista la visita alla Galleria di Porto Flavia con prenotazione obbligatoria al costo ridotto di 5 euro anziché 10 (orari di ingresso: 12-14-15-16). Infine, alle ore 13.00 (circa) si terrà il pranzo presso “Zio Lello” (da prenotare entro il 1° settembre, costo 23 euro).
“La manifestazione vuole essere un mix tra l’incontro di persone con la stessa passione per la moto, in particolare per la Vespa e la Lambretta”, ha commentato Aldo Serra Presidente del Moto Club Iglesias, “con il tema culturale della riscoperta, valorizzazione e mantenimento del patrimonio storico dei motocicli d’epoca abbinandolo alla promozione e diffusione del turismo motociclistico con la presentazione, al contempo, di alcune peculiarità storiche e paesaggistiche del nostro territorio. Inoltre, effettuare le iscrizioni in Piazza Sella, offrirà l’occasione di esporre i motocicli alla visione di curiosi ed appassionati, rinverdendo i ricordi e favorendo la conservazione del patrimonio dei motocicli d’epoca e no, ricorderà alla cittadinanza la presenza in città di un’Associazione come il Moto Club Iglesias sempre attiva nello sviluppo e sostegno delle diverse attività legate al mondo delle due ruote e dei motori in genere e porterà, seppur per poche ore, una nota di colore e spettacolo nel cuore della città. Infine, l’attraversamento del centro storico e la visita ai siti di Monteponi e Porto Flavia farà conoscere ai partecipanti alcune delle peculiarità storiche, archeologiche e paesaggistiche del nostro territorio”.
Per informazioni e prenotazioni: 393.3314414; info@motoclubiglesias.org

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico

La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di

19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni

Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva

error:
Torna in alto