Il grande evento a Fiere di Parma saluta domani gli amanti delle quattro ruote con una giornata di talk, festeggiamenti, raduni e un gran finale ancora tutto da scrivere con la conclusione del Trofeo La Grande Sfida e del primo round del Campionato Italiano di Drifting.
Continua l’intenso weekend di Automotoretrò e Automotoracing che, avviandosi verso la conclusione dell’edizione 2023, si congederanno domani con un’ultima giornata di fiera ricca di appuntamenti: anche domenica il Padiglione 2 di Fiere di Parma accoglierà il pubblico che vorrà curiosare tra i modelli in esposizione e lasciarsi entusiasmare dalle gare in programma.
L’asfalto della pista esterna scalderà l’atmosfera per tutta la giornata. A intervallarsi sul circuito le due competizioni che fino a domenica sera terranno i tifosi con il fiato sospeso: La Grande Sfida e il Campionato Italiano di Drifting di Aci Sport si alterneranno infatti sul tracciato a partire dalle 10:35. Dai quarti di finale fino alla bandiera a scacchi, tra colpi di freno a mano e derapate, le challenge rapiranno gli spettatori fino all’ultima curva.
Il primo appuntamento di domenica sarà alle ore 10 nel piazzale antistante all’ingresso con il raduno organizzato da Rosso-italia.it, Autoluce, Garage del Tempo e il Club Bologna Autostoriche: una sfilata di oltre 30 vetture sportive e storiche tra cui diverse Ferrari, Porsche, Maserati e Alfa Romeo.
Si proseguirà presso lo Stand ACI, dove alle 10:30 si celebreranno i 60 anni dell’Autodelta, fondata il 5 marzo 1963 a Udine, che sarebbe ben presto diventata la celeberrima squadra corse ufficiale dell’Alfa Romeo. L’ex pilota, commentatore televisivo e oggi titolare del Centro Internazionale di Guida Sicura di Varano de’ Melegari, Andrea de Adamich racconterà ricordi preziosi e aneddoti indimenticabili legati a quell’epoca di trionfi sportivi sulle piste di tutto il mondo.
Alle 14:30 prenderà il via l’asta di Wannenes Art Auctions che vedrà i collezionisti sfidarsi per acquistare veri e propri gioielli a due e quattro ruote, tra i quali è impossibile non citare l’assoluta protagonista di giornata: una 1956 Mercedes Benz 190 SL – tra le più affascinanti ed ambite di roadster di tutti i tempi – che nel 2017 ha partecipato alla Mille Miglia, dal valore odierno stimato in 165.000 euro.
Alle 17:30 e alle 18:30 Automotoretrò e Automotoracing saluteranno infine il pubblico con le attesissime premiazioni delle competizioni in pista. Sul podio saliranno i vincitori delle tre challenge de La Grande Sfida – il Trofeo R5, il Trofeo Lady e il Trofeo GR Yaris – e del primo round del Campionato Italiano di Drifting.
Automotoretrò e Automotoracing 2023
Fiere di Parma (Viale Delle Esposizioni 393/a – Parma)
Venerdì 3 marzo dalle 10 alle 19 (preview riservata agli operatori del settore e alla stampa)
Sabato 4 marzo dalle 10 alle 19
Domenica 5 marzo dalle 10 alle 19
Biglietti
Giornaliero online: € 12
Giornaliero in cassa: € 15
Riduzione soci ASI e FMI: € 12
I bambini sotto i 14 anni possono usufruire dell’ingresso gratuito.
Parcheggio
Giornaliero online: € 8
Giornaliero alla cassa: € 10
Fonte: Ufficio Stampa Automotoretrò e Automotoracing Spin-To – Comunicare per innovare
Alcuni scatti dalla seconda giornata di Automotoretrò e Automotoracing 2023, Photo credits: Rolling Fast Ph.
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Domenica motori accesi all’Autodromo Borzacchini di Magione
La 49ª Alpe del Nevegàl raddoppia l’evento tricolore
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che