SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dopo la Coppa Gentlemen Sardi, ASI Circuito Tricolore prosegue in Umbria con la Coppa della Perugina

Sulle strade dell’Umbria per la Coppa della Perugina, quinta tappa di ASI Circuito Tricolore dal 20 al 22 maggio.
Il Club Auto Moto d’Epoca Perugino, nel suo 40° anniversario della fondazione, organizza la 33^ rievocazione storica della Coppa della Perugina. L’evento fa parte di ASI Circuito Tricolore, rassegna di 15 manifestazioni che rappresentano il miglior connubio fra motorismo storico e promozione del territorio, tanto da godere del patrocinio dei Ministeri del Turismo, della Cultura, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
In Umbria, dal 20 al 22 maggio, sono attesi 120 equipaggi provenienti dall’Italia e dall’estero sulle loro auto storiche per condividere un programma che coincide con i festeggiamenti del centenario del Bacio Perugina, vera icona tra i prodotti dolciari italiani. Venerdì 20 maggio si parte con il tour del Lago Trasimeno e la visita di Paciano, borgo legato a Giovanni Buitoni, patron della storica Coppa della Perugina disputata dal 1924 al 1927. La giornata si chiuderà con brio all’Autodromo di Magione. Sabato 21 maggio si raggiunge Assisi per poi proseguire verso Spello, Foligno, Trevi e Campello sul Clitunno. Nel pomeriggio passaggio nell’azienda olearia Marfuga e poi tradizionale e coreografica sfilata delle auto in corso Vannucci a Perugia. In questo contesto si svolge anche il Mini Gran Premio per auto a pedali in sostegno di Unicef. Domenica 22 maggio si chiude con il ritrovo presso lo stabilimento Nestlè Perugina per la partenza della vera rievocazione sulle strade che formavano l’originale circuito della Coppa della Perugina. Da segnalare, in questo contesto, la presenza di un’auto che disputò la quarta e ultima edizione della corsa nel 1927: è la preziosa Fiat 509 Zagato (una delle sole tre allestite all’epoca dal carrozziere milanese) utilizzata dal gentlemen driver Rigoletto Belli che si classificò in 13^ posizione.
La Coppa della Perugina aderisce al progetto “Classica e Accessibile” di ASI Solidale in favore del motorismo storico senza barriere, che vedrà schierati alla partenza equipaggi diversamente abili a bordo di auto storiche opportunamente modificate.
Dopo la Coppa della Perugina, il calendario di ASI Circuito Tricolore prosegue “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), per poi andare alla “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

A dare il via alla corsa più antica del mondo il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: grande festa al Teatro Massimo per il pubblico e gli oltre 200 equipaggi al via delle quattro competizioni in programma. È ufficialmente scattata la 109ª Targa Florio con il consueto

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

Rally Era celebra la Fiat 131 Abarth

Per il 50° anniversario della pluridecorata vettura Fiat una serata al Teatro Alfieri. L’EVENTO SI SVOLGERA’ SABATO 17 MAGGIO AD ASTI. Ospiti d’onore Markku Alen e Ilkka Kivimaki In collaborazione con il Consorzio del Barbera e vini del Monferrato verranno prodotte 131 bottiglie celebrative acquistabili on line e autografate dai due campioni. Fervono i preparativi

error:
Torna in alto