SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ecco il percorso del 41° Rally della Marca

Sono stati pubblicati poche ore fa la tabella distanze e tempi e il percorso del 41° Rally della Marca, prima prova del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e del 3° Rally della Marca Storico, in programma venerdì 4 e sabato 5 aprile: entrambe le gare mettono in programma 90,93 chilometri di prove speciali. Ecco una breve descrizione delle quattro prove che compongono la gara.
BASE (2,55 km). Grande novità del 41° Rally della Marca e del 3° Rally della Marca Storico, l’ex base missilistica di Peseggia ospiterà la prima prova dell’edizione 2025. Caratterizzata da una lingua d’asfalto stretta e molto tecnica, gli equipaggi dovranno fare grande attenzione a non commettere errori: in quel caso, sarà facile perdere tempo prezioso.

MONTE CESEN (21,53 km). Prova storica della gara, quest’anno torna ad essere la speciale più lunga del Rally della Marca: sarà anche una delle più lunghe dell’intero Trofeo Italiano Rally. La parte iniziale, in salita, è caratterizzata da una sede stradale piuttosto larga: gli equipaggi dovranno cercare di non esagerare per non compromettere le pressioni degli pneumatici che saranno fondamentali nell’ultima parte della prova. Dopo alcuni chilometri ritmati di altopiano, infatti, la discesa si caratterizza per essere molto guidata e contraddistinta da una successione di curve medio-lente.

MONTE TOMBA (10,12 km). Prova per antonomasia del Rally della Marca, come l’anno scorso parte poche decine di metri dopo la “Trattoria da Vecia”. Garantiti i passaggi più spettacolari: ci sarà la salita, così ritmata, la parte veloce dell’altopiano, il salto, l’inversione e la celebre discesa, molto stretta e guidata. La prova termina nello stesso punto degli anni scorsi.

MOSTACCIN (7,48 km). La prova parte dal territorio di Maser. Dopo una prima parte che garantisce strade veloci e altre guidate, superata la doppia inversione la speciale diventa più veloce fino alla località Castelli. Poche decine di metri dopo, la variazione: il tratto cronometrato non terminerà vicino a Onigo ma all’ultima svolta girerà verso Castelcies, ricalcando il percorso del 2024.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto