SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

EICMA XVI Trofeo delle Regioni Enduro: ad Umbertide trionfano le Marche

AD UMBERTIDE TRIONFANO LE MARCHE NEL TROFEO REGIONI ENDURO, ALL’EMILIA ROMAGNA L’UNDER 23, MENTRE IL PIEMONTE SI RICONFERMA CAMPIONE NELLE LADY.
Archiviata anche l’edizione 2022 del Trofeo delle Regioni di Enduro.

Report Time – La stagione 2022 di Enduro si è conclusa con l’avvenimento più atteso dell’anno: il Trofeo delle Regioni, che ha raggiunto quest’anno la sedicesima edizione, un anniversario festeggiato in terra Umbra, nella splendida Umbertide (PG).
Il percorso di circa 50 chilometri ha pronunciato il suo verdetto al termine dei 3 giri di gara: Jacopo Traini, Valentino Corsi e Luca Piersigilli hanno trascinato le Marche al successo (questo trio aveva vinto il Trofeo Under 23 nel 2021), dopo un acceso duello con l’Umbria di Tommaso Montanari, Andrea Prataiola e Christian Capocci, che è arrivata ad un soffio dalla vittoria della gara di casa per soli 2 secondi.
Al terzo posto una delle formazioni favorite: il Piemonte con Kevin Cristino, il velocissimo Jordi Gardiol e Michele Musso.  Nel Trofeo riservato agli Under 23 è riuscita ad emergere l’Emilia Romagna di Mirko Ciani, Mattia Capuzzo e Gianluca Riccoboni, un distacco di soli 2 secondi ha separato la seconda squadra classificata: l’Abruzzo con Adriano Bellicoso, Lorenzo Giuliani e Nicolò Paolucci. Sul terzo gradino del podio è andato a collocarsi il Piemonte di Tommaso Garlanda, Gabriele Doglio e Gabriele Giordano.
Il Trofeo riservato alle Lady ha riconfermato il Piemonte con la promettente Elisa Givonetti e l’inossidabile Anna Sappino, le due riders piemontesi hanno accumulato un buon vantaggio sulla seconda regione classificata: la Liguria con Aurora Pittaluga e Giulia Melighetti, mentre al terzo posto hanno chiuso Alessia Idà e Claudia Pellegrini della formazione Laziale.
Tra i Motoclub a primeggiare è stato il Motoclub Gaerne con Alberto Baratto, Eric Rebellato e Roberto Zardo, alle loro spalle il Motoclub Crostolo con Maicol Parini, Matteo Drusiani e Giacomo Maiani; terza la formazione del Motoclub Civezzano con i riders: Riccardo Cavalli, Mirko Silvestrin e Paolo Dalla Zuanna.
Nella classifica individuale il più veloce in assoluto è stato il piemontese Jordi Gardiol (TM Boano Costa Ligure), che ha vinto ben 4 prove speciali, mentre al secondo posto ha chiuso il regolare Alberto Capoferri (Gasgas Sissi Racing) con Mattia Capuzzo (KTM AMX) terzo (vincitore dell’ultimo Enduro Test).
La celebrazione dei campioni del TDR 22 si è tenuta immediatamente al termine della gara alla presenza del sindaco di Umbertide Luca Carizia ed il Presidente del Motoclub Fratta Offroad Sergio Nanni, nonché le numerose autorità federali presenti.
Ora manca l’ultimo tassello di questa stagione tricolore: l’incoronazione dei Campioni Italiani ad Eicma nel pomeriggio di venerdì 11 Novembre, un momento prestigioso per tutti i protagonisti dell’Enduro Italiano.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto