La terza giornata di gara dell’Enduro Vintage Trophy ha visto all’opera, con ottimi risultati, i piloti italiani. Se i portacolori della Maglia Azzurra hanno fatto un bel lavoro sia dal punto di vista individuale che di squadra, anche altri connazionali sono stati veloci e ai vertici delle classifiche di categoria.
Il Day 3 si è aperto alle ore 9, quando dal paddock di Puigcerdà sono partiti in 236. Lungo il percorso di circa 48 chilometri da ripetere due volte, i conduttori hanno affrontato dapprima un Enduro Test (di 3,5 chilometri) molto tecnico e impegnativo, bagnato dalla pioggia della notte precedente che l’ha reso più selettivo, e a seguire un Cross Test (di 4,2 chilometri) dal terreno ideale per ogni partecipante.
Al termine delle varie sfide agonistiche, i piloti della Maglia Azzurra Enrico Tortoli (KTM GS 250 del 1975), Tullio Pellegrinelli (Puch Frigerio F3 347 del 1980) e Giorgio Grasso (Kramer ER 250 del 1979) hanno confermato il loro momento positivo: Tortoli primo nella A3, Grasso terzo nella B3 e Pellegrinelli quarto nella C3. Ma i risultati messi a segno dai piloti italiani Fabio Balzarini, che nella A2 ha preceduto il francese Didier Tirard e Fabio Casotto, che nella C0 ha preceduto l’altro francese Francis Mace, hanno consentito alla Maglia Azzurra di confermare il proprio trend positivo nei confronti delle altre squadre, trend che verrà presumibilmente ufficializzato nelle classifiche che l’organizzazione renderà note prossimamente sul sito www.motoclubcerdanya.com.
Il Team manager Francesco Mazzoleni: “E’ stata una giornata di gara molto positiva sia per i piloti della Maglia Azzurra che per diversi italiani. Questo mi rende orgoglioso di un ambiente, come quello della nostra Regolarità, che propone davvero un alto livello sportivo e agonistico. Ora attendiamo il responso della manche finale di cross: ci aspettiamo un epilogo di questo FIM Enduro Vintage Trophy al fotofinish con il Team della Francia”.
Fonte e foto: Maglia Azzurra FMI
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),