SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Equipaggi anche fuori porta per Ruote nella Storia sul Lago Maggiore

Numerosissimi gli equipaggi presenti al 6° raduno storico organizzato dall’Automobile Club Verbano Cusio Ossola in piena linea con lo spirito promosso da ACI Storico coadiuvato da Automobile Club d’Italia.
Domenica 7 luglio la Provincia piemontese, affacciata sul Lago Maggiore, ha ospitato una nuova tappa di Ruote nella Storia, con l’intento di accendere i riflettori su preziosi tesori culturali e patrimoniali del territorio e promuovere il fascino, la bellezza e l’importanza del motorismo storico.

In questa occasione, nonostante il meteo inizialmente poco conciliante, l’Ente piemontese guidato dal Presidente Giuseppe Zagami con la direzione di Sabrina Toaiari ha raggiunto un gradito successo confermato anche dall’entusiasmo dei partecipanti. Ben 40 gli equipaggi presenti, alcuni dei quali provenienti da fuori provincia, e oltre 100 persone a vivere il momento conviviale del pranzo, dopo un tour che li ha condotti da Stresa a Baveno, fino all’Isola dei Pescatori.

-“Nonostante la pioggia della mattinata l’evento è riuscito – ha tenuto a sottolineare Giuseppe Zagami, Presidente dell’Automobile Club Verbano Cusio Ossola – tutti i partecipanti hanno trascorso una bellissima giornata. Grande la soddisfazione nel vedere la presenza di numerosi equipaggi provenienti da fuori provincia tra cui Genova, Varese Milano e Biella. Quindi centrato l’obiettivo di far conoscere le bellezze e particolarità del nostro territorio, anche al di fuori dai nostri confini. Bellezza che, in questa occasione, si sposa completamente con il fascino intramontabile delle macchine storiche. La visita al colosso di San Bartolomeo detto il ‘San Carlone’ è stato un momento speciale per tutti come la consegna di un piatto in ceramica tipica ossolana a ricordo di questa splendida giornata”.-

Grazie anche alla collaborazione importante dell’associazione Corriamo per un sorriso, l’evento del 7 luglio ha visto le meravigliose vetture storiche radunarsi a Stresa. Successivamente gli equipaggi, bagnati da qualche goccia d’acqua che non ha spento in alcun modo l’entusiasmo, si sono recati presso Arona, direzione San Carlone, il colosso risalente al ‘600 disegnato da Giovan Battista Crespi, che ispirò la Statua della Libertà. Dopo le foto di rito, i partecipanti si sono diretti alla volta di Baveno dove, dopo aver parcheggiato le vetture, si sono imbarcati sull’imbarcadero per raggiungere l’Isola dei Pescatori dove si è tenuto il pranzo, tra condivisione e passione, e la consegna dei riconoscimenti per tutti i partecipanti.

Come anticipato anche dal Presidente Zagami, accorata la partecipazione di equipaggi provenienti anche da province ‘fuori porta’ e tra le vetture presenti, pronte ad esaltare la manifestazione con il loro prestigio, anche una Porsche 911 del 1969, una Autobianchi A112 Abarth del 1983, una Jaguar Xj6 4.2 del 1979, una VW Maggiolino del 1966, una Maserati Biturbo del 1984 solo per citarne alcune tra le tante meraviglie.
La soddisfazione e il successo lasciano tutti i buoni propositi per un’edizione 2025 di Ruote nella Storia con l’AC VCO, intanto il format torna per la stagione 2024 il 14 luglio con due appuntamenti organizzati, rispettivamente, da AC Caserta e AC Vibo Valentia.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto