SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ACI Storico, mostra: prosegue “Gilles 40 anni, sulle ali del vento”

Prosegue, al Museo Cantina Giacobazzi/Gavioli di Nonantola, “GILLES 40 SULLE ALI DEL VENTO”, la mostra voluta dalla famiglia Giacobazzi, già sponsor del pilota canadese e amica della sua famiglia, per ricordare Gilles Villeneuve a 40 anni dalla sua scomparsa, affidato alla realizzazione di Vision Up e promosso da ACI (Automobile Club d’Italia), main partner dell’evento, col supporto di BPER Banca e B.I.G. Ciaccio Arte. E’ un allestimento, quello progettato dal curatore Matteo Brusa con Vision Up, che propone un percorso di forte impatto emozionale, una passeggiata tra gli oggetti, auto, accessori, tute, caschi, volanti, guanti, cinture, cimeli e memorabilia appartenuti ed usati dal grande Gilles.
In esposizione si possono ammirare auto, cimeli, memorabilia, gigantografie, filmati che ricordano il ‘piccolo’ canadese volante, soprannominato l’Aviatore, rimasto nel cuore di migliaia di tifosi, non solo ferraristi.
Tra i cimeli più significativi da ricordare una straordinaria rassegna di caschi, dei diversi colori che hanno contraddistinto le varie epoche professionali di Villeneuve, la testimonianza dolorosa di Zolder, con l’ultima volante stretto dalle mani di Gilles, la sua tuta e i suoi guanti di quel tragico giorno, ma anche la testimonianza di un momento di grande gioia come la teca della prima vittoria con la Ferrari Turbo a Montecarlo nel 1981; una teca preziosa che catapulta lo spettatore nell’atmosfera reale di quella storica vittoria, dove si può vedere la bottiglia che Gilles, stravolto dalla fatica, stappò sul podio di Montecarlo, il programma ufficiale della gara e il comunicato ufficiale dei tempi delle qualifiche, fino al menù della serata di gala, dopo il Gp e alla presenza della famiglia reale. E soprattutto il volante della turbocompressa 126 Ck che Gilles impugnò fra le curve del Principato e la sua leggendaria tuta bianca.
Altro volante presente in mostra è quello di Fuji, in Giappone, dove Gilles si guadagnò il soprannome di Aviatore. Ma sono davvero molti gli oggetti che raccontano le gesta e la personalità del campione canadese, mentre nuovi arrivi e altre sorprese sono annunciate per i prossimi giorni.
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica con orari 9-13 e 15-19 con costo del biglietto intero a 8 euro e 6,00 ridotto per i possessori carta di credito o bancomat BPER Banca e tesserati ACI Automobile Club d’Italia e Club ACI Storico.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto