SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ASI Circuito Tricolore. La Vernasca Silver Flag incorona le sue regine

Best of show la rara Alfa Romeo TZ2 del 1966 dell’inglese Simon Kidston. Trofei ASI alla Lancia Aurelia B20 GT del 1952 e alla Osca 187 S del 1957.
La 26^ edizione della Vernasca Silver Flag è stata un trionfo di cultura motoristica e di passione per la storia delle competizioni automobilistiche. Settimo evento nel calendario di ASI Circuito Tricolore, la “Silver Flag” 2022 – organizzata dal 10 al 12 giugno dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca federato ASI – ha confermato di essere un punto di riferimento internazionale tra i concorsi dinamici di conservazione e restauro per vetture storiche da competizione.
Al termine delle tre sfilate sull’originario percorso della corsa in salita “Castell’Arquato-Lugagnano-Vernasca”, che si disputò per 17 edizioni dal 1953 al 1972, sono state incoronate le auto più rappresentative esaminate dalla giuria tecnica durante le soste nel paddock allestito sul lungofiume di Castell’Arquato, città d’arte immersa nella Val d’Arda piacentina.
È stata eletta Best of Show del concorso l’Alfa Romeo TZ2 del 1966 portata dall’inglese Simon Kidston, mentre i prestigiosi Trofei ASI per l’auto meglio conservata e per quella meglio restaurata sono stati assegnati rispettivamente alla Lancia Aurelia B20 GT del 1952 di Paolo Saporetti e alla OSCA 187 S del 1957 condotta da Franco Adamoli. Il Premio Speciale della FIVA (la Federazione Internazionale dei Veicoli Storici) è andato alla Lola T142/20 F5000 del 1968, portata alla Vernasca Silver Flag dal tedesco Ehrbar Rober.
Il tema di questa edizione era “Campioni si diventa… a scuola”. Villeneuve, Nuvolari, Farina, Stewart, Clark, Fittipaldi, Lauda, Schumacher: esiste un fil rouge che lega questi assi del volante. Talenti della guida amati da tutti, che sono diventati padroni dei loro mezzi andando… a scuola. Perché l’angusto abitacolo delle monoposto addestrative è da sempre il luogo dove il dilettante prepara la tesi di laurea per diventare professionista. Su queste auto propedeutiche, benché siano vere e proprie macchine da corsa, ogni domenica si confrontano intere generazioni di costruttori e piloti.

ASI Circuito Tricolore gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo, della Cultura e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e dell’ANCI, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo. I prossimi appuntamenti in calendario sono “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).
Fonte e foto: ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto