SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Il maggio del CAEM/Scarfiotti all’insegna delle due ruote

Il CAEM/Scarfiotti ha preso parte all’annuale edizione di Asimotoshow a Varano, mentre a Recanati ultimi preparativi per la 2^ Rievocazione del Circuito dell’Infinito del 22 maggio.
Il Circuito “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari ha ospitato le oltre 700 moto storiche della manifestazione Asimotoshow, per l’annuale tre giorni di passione e storia motociclistica con la presenza di decine di club ASI e centinaia di appassionati e collezionisti di moto. Come sempre la manifestazione ha permesso di vivere l’epopea delle due ruote dai periodi eroici con i mezzi ultracentenari fino al bolidi di pochi anni fa, portati in pista tradizionalmente anche da tanti campioni, alcuni di essi, come Giacomo Agostini, Pierpaolo Bianchi o Carlos Lavado, che non si perdono l’occasione per riassaporare i passati sportivi con gli stessi mezzi portati alla vittoria durante le loro carriere.
Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preso parte alla kermesse con i consiglieri e soci Antonio Brachetta, Federica Cognigni, Mirko Recanatesi, Daniela Ricci e Gabriele Teodori con i seguenti mezzi: Garelli Mosquito 48 del 1950, Laverda 750SF del 1972, Moto Guzzi 250 Airone Sport del 1949, Moto Guzzi P250 del 1934, Piaggio Vespa 50 Special del 1972, Piaggio Vespa 125 del 1953, Moto Morini 350 Sport del 1977, Sertum 250VL del 1939.
Intanto a Recanati si tornerà a parlare del Circuito dell’Infinito con la seconda edizione rievocativa per moto d’epoca. La manifestazione tornerà domenica 22 maggio dopo la pandemia e riprenderà a coinvolgere collezionisti e radunisti del settore da tutto il centro Italia. Il programma prevede la concentrazione degli equipaggi partecipanti presso la centrale Piazza Giacomo Leopardi dalle ore 8:30 alle ore 9:15 e successivamente dopo il benvenuto delle autorità alle ore 9:45 si darà il via al giro in moto che porterà i partecipanti lungo parte del percorso del Circuito dell’Infinito.
La seconda parte dell’itinerario da coprire inizierà invece alle ore 10:30 in direzione Loreto, Villa Musone, Castelfidardo, Coppo di Sirolo fino a Numana dov’è prevista una visita al Museo Antiquarium, una testimonianza archeologica dell’antico passato piceno della cittadina alle pendici del Monte Conero. Il trasferimento finale attraverso parte della Riviera porterà poi la carovana di moto d’epoca verso il Ristorante La Cipolla d’Oro a Porto Potenza Picena. Qui con il pranzo si concluderà questa 2^ Rievocazione del Circuito dell’Infinito.
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto