Storia, stile e rarità a quattro ruote hanno contraddistinto, come sempre, l’esclusivo Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, ospitato sabato 22 maggio dall’omonimo Grand Hotel di Cernobbio, sulle rive del Lago di Como. A vincere il Trofeo BMW Group e il titolo di Best of Show, dopo le valutazioni della giuria di esperti, è stata la Bugatti 57 S del 1937. La Coppa d’Oro con il voto del pubblico è andata invece alla futuristica Aston Martin Bulldog del 1979. Un’altra Bugatti, la Bolide del 2020, ha ottenuto il Design Award riservato a concept cars e prototipi moderni.
Questa straordinaria vetrina internazionale ha visto anche l’assegnazione dello speciale Premio ASI riservato alla miglior auto conservata del dopoguerra, che il Presidente ASI Alberto Scuro, insieme agli esponenti della Commissione Case Costruttrici e Design Maria Paola Stola e Mike Robinson, hanno assegnato alla Maserati A6GCS MM del 1954. Iscritta nella Classe E intitolata “Vincere domenica, vendere lunedì” e riservata alle auto sportive adatte sia alle competizioni, sia all’uso stradale, questa Maserati debuttò nelle corse al Grand Prix di Dakar del 1955, per poi disputare ben due Mille Miglia, nel 1955 e nel 1956. Successivamente, nel 1958, venne aggiornata nella carrozzeria con l’intervento dello specialista Fantuzzi di Modena, che la rese più aerodinamica adottando forme simili a quelle del modello 200 S.
Il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, la cui prima edizione risale al 1929, si è confermato come il festival della bellezza senza tempo su quattro ruote. Tutto il mondo punta i riflettori su questo evento, organizzato congiuntamente da BMW Group Classic e dal Grand Hotel Villa d’Este. Quest’anno erano iscritte 51 automobili suddivise in sette categorie.
“L’Italia è davvero la culla del motorismo storico – ha evidenziato il Presidente ASI Alberto Scuro, intervenuto a Villa d’Este – e questo Concorso ne è l’emblema. Ogni anno diventa il centro del mondo per gli appassionati, per i collezionisti e per i cultori della storia a quattro ruote. L’Automotoclub Storico Italiano, come riferimento nazionale della FIVA, accoglie tutti loro e con il suo premio speciale sottolinea l’importanza di un valore per noi fondamentale rappresentato dall’originalità dei veicoli. Conservare quanto più possibile un mezzo storico ci aiuta a mantenere integre le tracce del passato e dell’evoluzione automobilistica.”
Il Concorso di Villa d’Este ha poi vissuto la sua conclusione, domenica 22 maggio, nel contesto di Villa Erba. L’ASI, insieme al Veteran Car Club Como, ha offerto al pubblico lo spettacolo di venti capolavori italiani del dopoguerra oltre alla Ferrari Rainbow della Collezione ASI Bertone.
Fonte e foto: Luca Gastaldi | ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del