SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Nuoro Jazz: al via domani le attività didattiche dei seminari

E in serata per il festival Paolino Dalla Porta in solo allo Spazio Ilisso (ore 18.30) e gli Aka Moon con João Barradas nel Giardino della Biblioteca Satta (ore 21).
Prima giornata di lezioni e seconda serata di concerti, domani (martedì 23) per il festival e i seminari di Nuoro Jazz edizione numero trentaquattro, in programma nel capoluogo barbaricino fino a mercoledì 31 agosto. Alle 10, la Scuola Civica di Musica in via Tolmino apre i battenti agli ottanta iscritti all’iniziativa didattica organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro; venticinque allievi sono sardi, gli altri provenienti dalla penisola ma anche da Austria, Germania, Francia e uno dalla lontana Nuova Zelanda. Troveranno ad accoglierli l’affiatato e ben collaudato corpo docente coordinato dal contrabbassista Salvatore Maltana, in cui spiccano nomi di primo piano del panorama jazzistico nazionale: Dado Moroni (per il corso di pianoforte), Paolino Dalla Porta (basso e contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica), Emanuele Cisi (sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Marcella Carboni (arpa jazz), Francesca Corrias (per la classe di canto), Bebo Ferra (chitarra), Salvatore Spano (teoria, armonia, laboratorio di composizione e improvvisazione), Enrico Merlin (storia del jazz), oltre allo stesso Salvatore Maltana (basso elettrico). Nella mattinata verranno formate le classi e stabiliti gli orari delle attività didattiche, che si terranno tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, snodandosi tra lezioni strumentali, di teoria, di storia della musica jazz, musica di insieme e prove aperte di gruppo.
Doppio appuntamento, in serata con i concerti del festival Nuoro Jazz. Il primo è alle 18.30 allo Spazio Ilisso, in via Brofferio, con il solo di Paolino Dalla Porta, uno dei più interessanti ed eclettici contrabbassisti della scena jazz italiana ed europea: un musicista che fin dai suoi esordi, alla fine degli anni Settanta, ha sempre cercato di coniugare vari linguaggi musicali che fondessero la musica improvvisata e creativa, la musica mediterranea ed etnica alla tradizione jazz. In quarant’anni di attività Paolino Dalla Porta è stato promotore e collaboratore di tanti gruppi che grazie alla ricerca di musiche e linguaggi originali hanno contribuito alla creazione di quella che è stata definita come una vera e propria corrente del jazz italiano ed europeo – Nexus, Democratic Orchestra Milano, Ishtar Quintet, Stefano Battaglia Trio, Enrico Rava Quartet, Maurizio Giammarco Trio e Quartetto, Grande Orchestra Nazionale, Gianluca Petrella Indigo Quartet, Paolo Fresu Devil Quartet, Tino Tracanna Acrobats, Giovanni Falzone Special Band – collaborando e incidendo inoltre con musicisti internazionali del calibro di Pat Metheny, Dave Liebman, Lester Bowie, Paul Bley, Kenny Wheeler, Sam Rivers, Michel Petrucciani, Don Cherry, Aldo Romano, Mal Waldrom, Roswell Rudd, Uri Caine, Bill Stewart, John Abercrombie, Paul McCandless, Sainkho Namtchylak, Steven Bernstein, Don Byron, John Tchicai, Avishai Cohen, tra i tanti. Nel 2015 Paolino Dalla Porta è entrato a far parte degli Oregon, lo storico gruppo guidato da Ralph Towner.

Alle 21 si accendo i microfoni e i riflettori sul palco allestito nel Giardino della Biblioteca Satta per uno dei concerti più attesi di Nuoro Jazz di quest’anno: quello degli Aka Moon, formazione di primo piano della scena jazzistica belga. Il trio di Fabrizio Cassol al sassofono, Michel Hatzigeorgiou al basso e Stephane Galland alla batteria si esibisce infatti molto raramente in Italia. Sulle scene dal 1992, il gruppo ha inciso oltre venti album, suonato in più di trenta paesi diversi, e lavorato e collaborato con musicisti, gruppi, coreografi e artisti di tutto il mondo.

A partire dal primo incontro con i pigmei Aka, l’attenzione del gruppo spazia fra diverse tradizioni musicali – africane, indiane, maghrebine, cubane, arabe, afro-americane ed europee – combinando l’arte musicale con una sapiente capacità artigianale. Il concerto degli Aka Moon, domani sera (martedì 23) a Nuoro, sarà inoltre impreziosito dalla partecipazione di João Barradas (nella foto sotto di Vera Marmelo), uno dei più apprezzati fisarmonicisti europei; attivo sia nel campo della musica classica che del jazz e della musica improvvisata, il musicista portoghese sarà impegnato a Nuoro Jazz anche l’indomani – mercoledì 24 – alle 18.30 in un concerto in solo al Museo MAN.

Info e biglietti
I biglietti per i concerti del festival si possono acquistare online sul sito Ciaotickets e a Nuoro al CTS (Centro Turistico Sardo) in piazza Mameli, 1 (tel. 078432490). Dieci (intero) e otto euro (ridotto) il prezzo nei primi posti numerati; otto (intero) e cinque euro (ridotto), nei secondi posti numerati. Cinque euro è invece il prezzo del biglietto per i concerti in programma allo Spazio Ilisso.
Per informazioni la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it; per altre notizie e aggiornamenti: www.entemusicalenuoro.it e www.facebook.com/nuorojazz2014.
La trentaquattresima edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo del MiC • Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo) del Comune di Nuoro e del Comune di Onifai, con il supporto della Biblioteca Sebastiano Satta, dello Spazio Ilisso, del Museo MAN e del CTS (Centro Turistico Sardo) Nuoro.
Fonte: Ufficio stampa Nuoro Jazz | Riccardo Sgualdini

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto