SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Settimana Europea della Mobilità, l’AC Sassari organizza tre giornate di guida in sicurezza per i militari della Brigata Sassari

Il corso, teorico e pratico, si svolgerà il 20-22 settembre. Giulio Pes di San Vittorio, Presidente dell’Automobile Club Sassari: “Educazione alla sicurezza stradale ed alla mobilità sostenibile sono le basi imprescindibili per rispettare persone e ambiente”.
Dal 16 al 22 settembre milioni di cittadini europei, in centinaia di città, festeggeranno la mobilità sostenibile, lanciando – in contemporanea – un messaggio forte per sensibilizzare Istituzioni, media e opinione pubblica al rinnovamento e al cambiamento dei propri stili di vita.
L’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club di Sassari parteciperanno alla Settimana Europea della Mobilità sostenendo l’importanza di attuare scelte che promuovano il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva e incoraggino la sinergia fra le Istituzioni sul tema della sicurezza stradale.
In quest’ottica l’Automobile Club Sassari ha deciso di attivare una collaborazione con la Brigata Sassari e di organizzare tre giornate di formazione per la guida in sicurezza in favore dei militari (20, 21 e 22 settembre). Il corso sarà suddiviso in due sessioni, una teorica, presso la Sala del Comando della Polizia Locale di Sassari, ed una pratica, nel Piazzale Segni. 
“Grazie alla fattiva collaborazione tra Ac Sassari, Brigata Sassari, Aci, formatori Aci Ready2Go e Comune di Sassari, siamo stati in grado di organizzare un incontro estremamente significativo per attirare l’attenzione su un tema di estrema rilevanza, sia economica sia sociale, che ogni anno miete vittime innocenti nel nostro territorio, quello della sicurezza stradale”, ha affermato il Presidente dell’Automobile Club Sassari, Giulio Pes di San Vittorio. “Bisogna creare una sinergia fra le varie Istituzioni e le Associazioni che sia sempre più efficace nel diffondere la necessità di un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva ed una maggior sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. La mobilità presente e futura non può che basarsi sul tema del rispetto dell’ambiente e l’adozione di comportamenti corretti da parte di tutti: automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni e utilizzatori sia dei veicoli “tradizionali”, sia di quelli a cosiddetta “mobilità leggera”, come monopattini e biciclette elettriche, sempre più utilizzati in città”, ha concluso il Presidente Giulio Pes di San Vittorio.
La Settimana Europea della Mobilità 2022 si propone di promuovere le sinergie tra i luoghi e le persone che stanno offrendo la propria esperienza, creatività e impegno per aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile e favorire il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva con il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio. 
Per questo il tema “Migliori Connessioni” si sviluppa su quattro pilastri. Il primo sono le persone, storicamente la forza trainante della European Mobility Week perché possano dare vita ad azioni di trasporto sostenibile. Il secondo sono i posti, compresi gli spazi urbani e le aree verdi, che devono essere piacevoli e funzionali affinché le persone si incontrino e si mettano in contatto. Il terzo sono pacchi, intesi nella duplice accezione di pacchi fisici, in relazione alle crescenti sfide logistiche per consegnarli in modo ecologico, e di pacchetti informativi digitali, essenziali per una mobilità urbana senza intoppi, che necessita e richiede migliori connessioni tra fornitori di dati e utenti. L’ultimo, ma non certo per importanza, le  politiche e la pianificazione, necessarie a ogni città per affrontare le sfide comuni della mobilità in modo completo e resiliente. 
Fonte e foto: ufficio stampa Automobile Club di Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto