SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Extreme E. Svelato il percorso del NEOM Island X Prix

Con il doppio round NEOM Island X Prix di Extreme E in programma la prossima settimana (6-7 luglio e 9-10 luglio), co-organizzato da Automobile Club d’Italia e Regione Sardegna, la serie fuoristrada è entusiasta di rivelare un percorso emozionante che porta i 10 team e 20 piloti di livello mondiale sulle coste della Sardegna per il suo primo format di gara back-to-back.
L’isola del Mediterraneo presenterà sfide dure sia per i piloti che per l’ODYSSEY 21. Nel bel mezzo di una calda estate italiana, che ha già visto temperature record nella regione. Nell’entroterra della città costiera di Porto Pino, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, il percorso ondulato si trova all’interno dell’area di addestramento di Capo Teulada. Il dislivello è inferiore rispetto ad altri luoghi in cui la serie ha corso con un dislivello relativamente modesto di 28 metri, ma il terreno accidentato rappresenterà la sfida più difficile. L’inizio del percorso offre un’opportunità unica per i piloti, con una sezione a più corsie che offre approcci molto diversi prima che le vetture si ricongiungano e riprendano la battaglia. Fare bene sul percorso costituirà una parte cruciale della preparazione della squadra, poiché la combinazione ottimale di velocità e distanza potrebbe rivelarsi sfuggente. Una volta rientrati nel percorso principale, i piloti prenderanno una brusca svolta a sinistra e attraverseranno una pianura più aperta, ma accidentata. Un’altra a sinistra seguita da una a destra porterà i SUV completamente elettrici su una delle piccole colline dell’entroterra, prima che una veloce sezione in discesa li porti nel primo dei due punti d’acqua. Piccoli alberi e cespugli formano lo scenario della prossima sezione del percorso, che le auto si faranno strada prima di immergere le gomme Continental in acqua per la seconda volta. Il percorso si snoda poi tra curve strette e salite più interne, prima di dirigersi verso una delle sezioni più veloci. Questa lunga discesa in piano fino a una stretta svolta a sinistra di novanta gradi fornirà una buona opportunità per sfruttare l’Iperdrive ENOWA. Dopo due curve a sinistra di 90 gradi, entriamo nella sezione del percorso, novità per il 2022, che inizia con un salto e prosegue attraverso una sezione veloce e scorrevole con rapidi cambi di quota prima di rientrare nel percorso dell’anno scorso tramite una stretta a sinistra/chicane a destra per completare il giro. Extreme E ha lavorato a stretto contatto con Automobile Club d’Italia – la Federazione sportiva nazionale che co-organizza e coordina l’evento – la Regione Sardegna, il suo Assessorato al Turismo, il Ministero della Difesa e l’Esercito Italiano per realizzare quello che si preannuncia un settimana di doppia corsa e doppia eccitazione.
Per saperne di più su Extreme E, potete visitare il sito: https://www.extreme-e.com/
Fonte e foto: ufficio stampa Extreme E

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto