SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grande successo per la prima asta in occasione di Automotoretrò e Automotoracing a Fiere di Parma

Il portasigarette d’argento e oro della Società Anonima Scuderia Ferrari battuto per 32.000 euro.
Sabato 4 marzo la Casa d’Aste della Motor Valley ha portato a Parma più di 160 cimeli della storia dell’automobilismo, a disposizione dei collezionisti che hanno partecipato online e in presenza da diversi Paesi.
La seconda giornata di Automotoretrò ha saputo stupire gli amanti del collezionismo con un’eccentrica asta di pregiati automobilia firmata dalla Casa d’Aste della Motor Valley di Mauro Battaglia e Antonio Giusti: oltre 160 lotti tra foto storiche, documenti originali, cimeli e memorabilia che hanno scritto la storia delle corse automobilistiche. L’asta ha visto un’alta partecipazione online attraverso quattro diverse piattaforme e in loco, con collezionisti da Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Stati Uniti, Cina e Arabia Saudita.

Battaglia e Giusti hanno dedicato un’intera sezione alla Ferrari, mettendo a disposizione del miglior offerente alcuni cimeli inediti: dal casco di Fernando Alonso della stagione 2014 all’ombrello personale di Enzo Ferrari, fino ad arrivare al semaforo riprodotto per il film di Michael Mann su Enzo Ferrari – che uscirà nel 2023 – in cui curiosamente luce rossa e luce verde sono invertite. Tra i rialzi più vertiginosi che hanno stupito il pubblico in sala, il portasigarette originale argentato fuori e placcato oro dentro recante la scritta “Società Anonima Scuderia Ferrari” regalato da Enzo Ferrari ad Alfredo Caniato. Partito da una base d’asta di 3.000 euro, il pezzo è stato battuto dopo una lunga sequenza di rilanci per 32.000 euro. Altro lotto esclusivo, lo scooter 150 ufficiale Ferrari Michael Schumacher del 2002 prodotto dalla Aprilia, battuto per 15.000 euro con una base di partenza di 5.000 euro. Molte le foto d’epoca, tra le quali ha spiccato quella datata 1930 dell’Alfa Romeo P2 con Tazio Nuvolari ed Enzo Ferrari alla partenza della Trieste-Opicina; da una base d’asta di 300 euro è stata battuta per 6.600 euro.

«La Casa d’Aste della Motor Valley è nata da pochi mesi» ha affermato Mauro Battaglia «con l’intento di unire il settore dei memorabilia e dell’antiquariato a quello dell’automobilismo. Siamo molto felici che il pubblico di Automotoretrò e Automotoracing e alcuni tra i principali collezionisti europei abbiano partecipato numerosi alla nostra asta».
Nelle fotografie: il portasigarette in argento e cromato oro Società Anonima Scuderia Ferrari battuto dalla Casa d’Aste della Motor Valley per 32.000 euro; alcuni scatti dell’asta tenuta dalla Casa d’Aste della Motor Valley sabato 4 marzo 2023 a Fiere di Parma.
Photo credits: Rolling Fast Ph.
Fonte: Ufficio Stampa Automotoretrò e Automotoracing Spin-To – Comunicare per innovare

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto