SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 23 e 24 febbraio 2024 torna The I.C.E. St. Moritz

L’Engadina si prepara ad accogliere il meglio delle auto classiche in una due giorni entusiasmante all’insegna del glamour e del lifestyle.
Il freddo è alle porte e per gli appassionati di auto classiche, ma non solo, questo significa che manca sempre meno a uno dei concorsi di eleganza più attesi della stagione, tanto esclusivo quanto spettacolare.
Dopo il successo dell’edizione 2023, torna l’ormai consolidato appuntamento con The I.C.E. St. Moritz, l’evento che, per un fine settimana, trasformerà la celebre località dell’Engadina in un museo a cielo aperto di auto uniche nel loro genere, esemplari straordinari di un ricercato equilibrio tra design, raffinatezza e prestazioni.
 
Il lago ghiacciato, come sempre, sarà il centro nevralgico dell’intero evento. Una cornice visiva e sonora magica, dove il grande pubblico internazionale – collezionisti, amanti delle automobili, del design e del lifestyle di lusso a più ampio spettro – potrà godere della bellezza di veri e propri pezzi d’arte, valorizzati dalla maestosità del paesaggio.
Qui, infatti, per pochi mesi all’anno, il White Cube tanto caro proprio al mondo dell’arte appare naturalmente tra le montagne innevate riflesse nello specchio d’acqua, rendendo questo luogo lo spazio espositivo ideale per presentare qualsiasi capolavoro. In quest’ambientazione, già di per sé straordinaria, la superficie innevata del lago creerà uno sfondo d’eccezione, di un bianco quasi irreale, sul quale le auto splenderanno in modo naturale.
 
Viene riconfermato il format inaugurato la scorsa edizione.
Nella giornata di venerdì 23, dedicata all’esposizione statica, le vetture si presenteranno al pubblico e ai media, fiere e statuarie nella loro immobilità in un contesto che non ha assolutamente eguali.
I proprietari avranno occasione di raccontarle, di condividerne la storia e l’unicità, mentre la giuria avrà un primo momento di valutazione.
Sabato 24 sarà, invece, più dinamico. Le auto daranno vita a uno spettacolo davvero da togliere il fiato, sfilando sul lago ghiacciato. Su questa pista, per sua natura insidiosa e, anche per questo, così attrattiva ed emozionante, la vera sfida per i proprietari alla guida sarà trovare la giusta armonia tra velocità, eleganza ed estetica del movimento.

Le vetture partecipanti saranno selezionate da un comitato di esperti all’interno di quattro categorie:
1.     Barchettas on the Lake – auto da corsa biposto, ribattezzate con il fortunato termine utilizzato per la prima volta da Giovanni Canestrini in riferimento alla storica Ferrari 166 nel 1948, che in questa location sembrano trovare con sottile ironia il proprio habitat naturale;
2.     Open wheels – straordinarie monoposto degli anni ‘50, ‘60 e ‘70, l’epoca d’oro delle corse automobilistiche, concepite espressamente per la guida su pista e in cui l’ingegneria meccanica convive in perfetta simbiosi con la bellezza delle forme;
3.     Concept Cars & One Offs – esemplari unici, nati dal genio creativo di menti visionarie, oppure realizzate su misura secondo il gusto, il carattere e la personalità del loro proprietario;
4.     Icons on Wheels – classe e fascino senza tempo per queste vetture emblematiche, dotate di una compostezza regale che sarà sempre attuale, pur rimanendo in egual modo testimone della moda e dello stile di un’epoca.
 
Tutto è pronto per la nuova edizione di The I.C.E. St. Moritz.
Non resta che aspettare che la natura faccia il proprio corso e che il lago ghiacciato sia pronto anche quest’anno a regalarci la sua ineguagliabile atmosfera. Quell’atmosfera che ancora una volta porterà The I.C.E. “On top of the World”.
 
The I.C.E. St. Moritz – The International Concours of Elegance
Nata da un’idea di Marco Makaus nel 2019, la manifestazione è annoverata dal 2020 tra i Diamond Events dell’Engadin St. Moritz Tourism AG. The I.C.E. St. Moritz fin dalla sua prima edizione ha creato un format senza precedenti nel mondo dei concorsi di eleganza: un mix di arte e sport, staticità e dinamismo in una location unica. L’evento, imprescindibile dalla presenza del lago che lo ospita, si è sempre tenuto nel rispetto del patrimonio ambientale e naturale dell’Engadina. Le vetture partecipanti sono attentamente selezionate e gli accessi al pubblico limitati proprio per salvaguardarne l’inestimabile valore.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto