SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le proprie sfide “Tricolori”

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 26 febbraio, per la gara che sarà in scena per il secondo week end di marzo.
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra ed il secondo appuntamento per la corsa “tricolore” delle “storiche” e aprirà anche la sfida stagionale per gli “Junior” e per la zona 6 della Coppa di Zona.
Sono in programma tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con partenza e arrivo a Foligno e con la conferma di Nocera Umbra ancora parte integrante della manifestazione.

Ancora due settimane e Foligno, l’8 e 9 marzo, accenderà i riflettori sull’avvio del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT).

La quarta edizione della competizione organizzata da PRS Group, insieme ai Comuni di Foligno e Nocera Umbra fa decisamente il pieno di validità ufficiali, ben quattro in totale, essendo anche la prima prova delle sei del Campionato Italiano Junior (che ha solo due gare su sterrato), oltre che essere secondo round del Campionato Italiano su terra per le vetture storiche (CIRTS) e primo dei cinque appuntamenti della Coppa Rally di Zona 6.

Le iscrizioni sono in dirittura di arrivo, chiuderanno mercoledì 26 febbraio.

IN PROGRAMMA TRE PROVE SPECIALI

Tra le vallate dell’Umbria, dunque, si attende una competizione di alto profilo, tanti gli argomenti proposti e, per far partire al meglio il duemilaventicinque, viene proposto lo stesso percorso dell’anno scorso, che ebbe a ricevere ampi consensi dai concorrenti.

Già comunicato ad inizio anno il format di gara, che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, in un percorso che certamente metterà alla prova i diversi attori delle due corse tricolori, primi momenti di una stagione che si annuncia assai spettacolare quanto interessante sotto il profilo tecnico-sportivo, con 76 chilometri di distanza competitiva sui 286 dell’intero percorso.

Ecco gli scenari della sfida, descritti nei loro dettagli più significativi:

Skakedown “San Lorenzo” (km. 2,080)

Si utilizza un percorso alle porte di Foligno nelle vicinanze della tenuta San Lorenzo, molto comodo da raggiungere dal Parco Assistenza di La Paciana.

La partenza è in falsopiano ed alterna curve a medio raggio. Nella parte centrale si velocizza un po’ per poi tornare ad essere più tortuoso nella parte finale.

Il fondo è molto buono e corrisponde alle caratteristiche delle prove speciali della gara.

P.S. 1/4/7 “Scopoli” (km. 12,140)

La prova parte alle porte di Scopoli e la prima parte è tutta in salita con l’alternarsi di tornanti e pezzi medio veloci, con un buon fondo e la careggiata abbastanza larga. Arrivati alla sommità nelle vicinanze di Cancelli, inizia un tratto all’interno del bosco con un fondo più duro e lento rispetto alla parte iniziale. Nella parte terminale del boschetto è anche prevista una Virtual Chicane ed arrivati ad Acqua Santo Stefano inizia la discesa, che porterà verso il fine prova posto nelle vicinanze di Casenove. Questo tratto finale è molto simile alla prima parte, con tratti medio veloci che vengono spezzati da tornanti.

Prova speciale sicuramente determinante per la classifica, in quanto è la più lunga della gara, con molte variazioni di caratteristiche e che richiedon molta attenzione.

P.S. 2/5/8 “Collecroce” (km 7,050):

Parte alle porte di Collecroce con un primo tratto veloce e careggiata larga per poi discendere verso metà prova con strada più stretta e fondo più mosso. Arrivati a metà prova vi è una inversione in discesa molto stretta e spettacolare, che porterà alla parte finale della prova tutta in leggera discesa e con andamento medio veloce. Il fine prova è alle porte di Bagnara di Nocera Umbra.

Prova molto bella con un tracciato vario ed un fondo molto buono.

P.S. 3/6/9 “Monte Alago” (km. 6,270)

Parte alle porte di Bagnara con la prima parte in salita e tracciato duro e tortuoso, che poi si velocizza nelle vicinanze della cima del Monte Alago, dove vi è anche un tratto di 400 mt di asfalto. Terminato l’asfalto si inizia a scendere verso Schiagni con un pezzo tortuoso, che poi si velocizza nella parte finale in falsopiano.

Prova comunque difficile, anche se è la più corta, perché varia tipo di fondo più volte e quindi va interpretata bene per non perdere il ritmo.

FOLIGNO CUORE PULSANTE, NOCERA UMBRA SI CONFERMA

Un vero e proprio evento per il territorio umbro intorno a Foligno e Nocera Umbra, le cui Amministrazioni Comunali credono fortemente che possa essere vera e propria identità dei luoghi che attraversa, incentivando l’incoming proprio al seguito delle due gare.

Il Rally di Foligno rappresenta un evento di grande prestigio che non solo esalta la passione per il motorsport, ma contribuisce significativamente alla valorizzazione del territorio sia in termini di immagine che di economia, con il turismo legato all’evento stesso, che aumenta le presenze sul territorio nella settimana della gara.

Foligno, la città della famosa “Quintana”, città dinamica e ricca di storia, definita il “centro del mondo” per la sua posizione geografica, è confermata il cuore pulsante del rally, con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, ospitando pure il Parco Assistenza nella zona industriale “La Paciana”, non distante dalla città, mentre il quartier generale dell’evento viene riproposto al Delfina Palace Hotel. Il territorio di Nocera Umbra, luogo di eccellenza “delle acque minerali” città anche con un forte legame con la spiritualità, sarà parte attiva della gara con ben tre riordinamenti e con anche due diverse prove speciali (delle tre previste).

PROGRAMMA DI GARA

Giovedì 6 Febbraio Apertura iscrizioni
Mercoledì 26 Febbraio Chiusura iscrizioni
Giovedì 6 Marzo

18.00/20.00 Distribuzione Road-Book c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)

Venerdì 7 Marzo

08.30/16.30 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.30 Briefing (in presenza obbligatoria) c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)

18.00/21.00 Verifiche sportive c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg)

Sabato 8 Marzo

08.30/12.30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana – Foligno (Pg)

13.00/15.00 Shakedown – Iscritti Cirt e Prioritari

15.01/17.00 Shakedown – Altri concorrenti + Storiche

19.01 Partenza da Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)

19.09 Ingresso Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg)

Domenica 9 Marzo

07.31 Uscita Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg)

17.30 Arrivo con premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)

Nella foto: il campione italiano in carica Alberto Battistolli, atteso a Foligno con la Toyota GR Yaris Rally2 (foto di Max Ponti)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto