SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 5° Slalom Quota 1000 pronto a stupire

Cresce il numero di adesioni a poche ore dalla chiusura per l’edizione 2023 della gara organizzata da Passione e sport, in programma sabato 16 e domenica 17, sul versante Nord dell’Etna, sarà come un esame di conferma per puntare al Tricolore.
A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni cresce il numero e l’attesa per conoscere i nomi dei piloti che saranno protagonisti del 5° Slalom Quota 1000.
La gara, organizzata da Passione e Sport, andrà in scena sabato 16 e domenica 17 sul meraviglioso palcoscenico del versante nord dell’ Etna quest’anno gratificata dalla validità di Trofeo d’Italia Sud, Campionato Siciliano e Campionato Bicilindriche Slalom e assegnerà il Trofeo Ciccio Giuffrida ed il Memorial Ninni Mulé.
Lo Staff organizzatore coordinato da Michele Vecchio, crede nelle prospettive future della gara ed è pronto a stupire con un manifestazione esemplare sotto tutti i punti di vista.
Il presidente della Commissione Slalom Marco Cascino ha parlato più volte della possibilità di rotazione della validità Tricolore fra le gare siciliane e la nostra candidatura – ha dichiarato Vecchio – si basa sul fatto che riteniamo di poter aver le prerogative per la massima titolazione nazionale. Ci impegneremo al massimo per meritarla, soprattutto per  la location dove si svolge, un vero e proprio paradiso il versante Nord dell’Etna, già riconosciuto patrimonio dell’umanità. L’interazione col territorio è fortissima e la collaborazione del comune di Linguaglossa, con il primo cittadino Luca Stagnitta e con l’Ente Parco è davvero efficace per una marcia in più verso il nostro obiettivo. ”
In attesa di sapere i nomi dei protagonisti dopo l’approvazione dell’elenco iscritti da parte della federazione, a breve è previsto l’allestimento del percorso di gara su un tratto di strada provinciale della Mareneve, dove saranno inserite 11 “birillate” punti nodali dello Slalom e degli spazi dove si svolgeranno sabato 16 gli accrediti e le verifiche tecniche. Si comincerà alle 15.30 con il controllo dei documenti presso il chiosco “il ciottolo” in Piazza San Rocco a Linguaglossa e dalle 16.00 prenderanno il via i controlli sulle vetture nella stessa piazza. Domenica 17 dopo una salita di ricognizione, le tre di gara al meglio delle quali sarà stilata la classifica. Nel 2023 a mettere la sua firma sull’albo d’oro della gara fu Girolamo Ingardia che trionfo’ su Gloria B5 evo 1150 non resta che attendere qualche giorno per sapere di chi sarà il prossimo sigillo.
Fonte: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

error:
Torna in alto