SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il bis di Fabio Emanuele allo Slalom di Monte Sant’Angelo

Il plurititolato campione italiano su Osella PA 9/90 ha dominato i tornanti dauni nella tappa del trofeo Centro Sud ACI Sport imponendosi sul lucerino Domenico Palumbo e sul molisano Donato Catano.
Con la sua tipica zampata finale da campione, esattamente come accaduto due anni fa, il campobassano Fabio Emanuele ha conquistato oggi la quarta edizione dello slalom “Città di Monte Sant’Angelo”, incantando il numeroso pubblico presente ed il cronometro a 2’09.86, miglior tempo assoluto fissato nella terza manche sui 3600 metri del percorso pugliese al volante della sua fedele Osella PA 9/90. “E’ stata una bella giornata di sport- ha dichiarato il plurititolato tricolore della scuderia Cms Racing- e ho avuto modo di testare la vettura in vista dell’impegno di metà mese nella mia Campobasso. Questo percorso è fantastico e merita di tornare ad ospitare una gara di velocità in salita”.
Sul secondo gradino del podio, proprio come nel 2022, è salito il lucerino Domenico Palumbo, protagonista di uno spettacolare testa coda con la sua Radical SR4 nell’ultima curva della corsa e dunque “fermo” alla migliore prestazione registrata in gara 2, in ritardo sul rivale scudettato di poco meno di 2 secondi (2’11.83 il crono del portacolori della scuderia Vesuvio).

Sull’ultimo scanno della pedana ha brillato il vincitore della prima edizione, il molisano Donato Catano, che ha fatto volare la sua A112 proto silhouette nell’ultimo passaggio superando il dauno Giuseppe Palumbo, padre di Domenico, a bordo della sua Chiavenuto Suzuki. Con il tempo ex equo di 2’26.92, siglato in gara 3 dai locali  Antonio Di Benedetto su Wolf Thunder GB08 e Pietro Azzarone su Radical SR4, la quinta posizione è stata assegnata in base al secondo miglior personale al driver della monoposto bresciana, leader anche della E2 SS. La Fiat 126 del pilota della Molise Racing Andrea Vassalotti è settima davanti alla potente Skoda Fabia Rally 2 Evo di gruppo A condotta da Francesco Troiano. La top ten si completa con il kart cross Yacar di Matteo Bove, che vince la categoria, e con la Fiat 500 silhouette di Manuel Cirucci. Gli altri vincitori di gruppo sono Luca Sammartino, su Peugeot 106 Speciale Slalom, Antonio Scrocca, su Fiat  X1/9 nella Prototipi slalom, Dario Petraroia su A112 E 1 Italia, Nichi Icuchi su Peugeot 106 Gruppo N, Massimo Sansone su Mini Cooper S RS Plus e Natale Ruggiero su Peugeot 106 Rallye Racing Start. La coppa “Ladies” è andata alla lucerina Milena Palumbo, quattordidcesima assoluta su Viali Suzuki. Primo tra gli Under 23 è Giuseppe Mignogna, su Fiat 500 Gruppo Speciale. Corsa portata a termine anche dall’equipaggio della turistica slalom, composto da Antonio Romano ed Elmo Iacoviello a bordo di una Alfetta GTV.
Le informazioni dettagliate sull’evento sono disponibili sul sito www.garganoracingteam.it.
Fonte: Silvana Sarli
Foto: Pasquale Salcuni

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto