SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Politecnico di Milano vince Indy Autonomous Challenge a Las Vegas

Il Politecnico di Milano vince Indy Autonomous Challenge a Las Vegas. La prossima gara si terrà in Italia a Monza durante il MIMO.
La monoposto con il pilota a intelligenza artificiale sviluppato dal team PoliMOVE del Politecnico di Milano ha vinto la gara dell’Indy Autonomous Challenge (IAC) a Las Vegas, la competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota di 9 squadre di 17 università di 6 Paesi di tutto il mondo e che, dal 16 al 18 giugno, si disputerà al MIMO Milano Monza Motor Show, nel circuito dell’Autodromo Nazionale Monza.
La finale della sfida, con punte di velocità di 290 km/h, è stata disputata in modalità “head to head” e ha visto contrapposte la squadra dell’università milanese con quella della Technische Universitat di Monaco di Baviera, la TUM Autonomous Motorsport.
Dal 16 al 18 giugno 2023 infatti il pubblico assisterà, per la prima volta al mondo durante il MIMO, alla gara di Indy Autonomous Challenge su circuito di Formula 1, una sfida che vedrà gareggiare le nuove Dallara AV-23 guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware ADAS montati, permette alla vettura di guidare autonomamente.
La 3ª edizione di MIMO Milano Monza Motor Show stravolgerà i paradigmi dei motorshow, proponendo un evento totalmente dinamico, una festa dei motori gratuita per il pubblico che all’Autodromo Nazionale Monza potrà, dal 16 al 18 giugno, provare tutte le motorizzazioni nello speciale circuito che passerà tra i paddock e la sopraelevata dell’Anello Alta Velocità.

Nello stesso percorso sfileranno ogni giorno le supercar, le regine del motosport, le classiche di pregio e i prototipi esposti lungo viale Mirabello, creando un calendario ricco di momenti dedicati a tutte le declinazioni per la passione automotive.
Il percorso dinamico dei test drive ospiterà il Focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, l’approfondimento sui modelli “con la spina” che prevedrà una parte educational nel mezzo dell’esperienza del test drive, con una sosta in un’area dedicata dove si troveranno le colonnine di ricarica con le quali prendere dimestichezza e provare la connessione e la disconnessione. Consulenti specializzati potranno rispondere a tutte le domande più comuni di gestione quotidiana del veicolo elettrico o plug-in e guideranno i visitatori nella scelta dell’auto più appropriata alle loro esigenze.

L’accordo biennale tra MIMO e Indy Autonomous Challenge è stato siglato e presentato durante la giornata stampa del CES (International Consumer Electronics Show) alla presenza di Andrea Levy, presidente MIMO, e Paul Mitchell, presidente Indy Autonomous Challenge.
Entrambi hanno illustrato la collaborazione che porterà alla sfida futuristica tra gli atenei di
tutto il mondo.
Una collaborazione resa possibile grazie alla triangolazione d’intenti tra MIMO, il Politecnico di Milano, ACI e SIAS e Regione Lombardia, che insieme hanno deciso di portare al pubblico di MIMO Milano Monza Motor Show un esempio di innovazione, ricerca e tecnologia fiore all’occhiello del territorio.
Fonte: Barbara Santise | ufficio stampa MIMO Milano Monza Motor Show 16-18 giugno 2023
Fotografie di Doug Michaels

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto