Il rally vicentino si conferma impegnativo e severo anche per la scuderia bassanese che vince la classifica delle Scuderie e incamera dei buoni risultati individuali, utili per i molteplici obiettivi dei propri equipaggi.
Dieci prove speciali impegnative e selettive hanno lasciato il segno anche nel Team Bassano che ha contato ben undici ritiri su ventiquattro equipaggi nella gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre che per il T.R.Z. della Seconda Zona.
A firmare il miglior risultato a livello assoluto sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, ottimi quinti con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale si sono piazzati anche al terzo posto di 4° Raggruppamento e secondo di classe, precedendo di una manciata di secondi la Fiat Ritmo 130 TC di un efficace Matteo Luise ben coadiuvato alle note dalla moglie Melissa Ferro con la quale ha brindato ad una nuova vittoria di classe. Gara di livello anche per Sandro Costaganna e Matteo Rizzi ottavi assoluti con la Lancia Delta Integrale 16V, quarta moneta nella classifica di classe. Ad un passo dalla top-ten si è piazzata l’Opel Ascona SR 2.0 di Alessandro Mazzucato ed Alex Guion autori di una prestazione notevole che è valsa loro la vittoria di classe, per un’inezia sui secondi, ed un ottimo secondo posto di 3° Raggruppamento.
Scorrendo la classifica generale, al quindicesimo posto si trova la Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro; si passa poi al gradino ventisette, appannaggio della Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli ed Enrico Fantinato, buoni primi di classe, seguiti nella generale da Davide Biasiolo e Francesco Bartolini che sono secondi della propria con la Fiat Uno Turbo, vettura che nella versione seconda serie, Davide D’Orlando e Fabio Casella hanno portato al traguardo al trentesimo posto. Subito dietro si sono piazzate le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, vincitrici di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Spider. Con qualche difficoltà in più del previsto hanno concluso il rally anche Marco Melino e Michele Sandrin portando la Fiat 127 Sport al trentacinquesimo posto assoluto e al secondo di classe, seguiti da Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, settimi della loro categoria. Spazio anche per Olindo Deserti con l’esperto Luigi Pirollo al suo fianco sulla Lancia Fulvia HF 1.6 con la quale sono primi di classe e quarantesimi nella generale, due posizioni meglio di Danilo Pagani e Renato Vicentin, secondi di classe con la Fiat 131 Abarth seguiti dagli ultimi dei classificati per il Team Bassano, Stefano Segnana e Denis Bertoldi secondi con la Golf GTI.
Grazie alle buone prestazioni individuali per la scuderia capitanata da Mauro Valerio incamera un’altra importante vittoria di categoria che spalanca le porte verso il decimo titolo tricolore. Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, inoltre, erano impegnati una decina di equipaggi dall’ovale azzurro, sette dei quali si sono classificati tra la quarta e l’undicesima posizione assoluta, come riportato nel comunicato dedicato alla Serie.
La lunga lista dei ritirati conta undici equipaggi: Garzotto – Sbaichiero su Lancia Delta Integrale 16V, Sulsente – Sulsente su Opel Kadett GT/e, Volpato – Sordelli su Ford Escort RS, Annoni – Mantovani su Fiat 128 Sport, Rigon – Grillo su Citroen Ax, Meggiarin – Gallotti su Fiat 127 CL, Stocchero – Fin su Citroen AX, Chiminelli – Strappazzon su Porsche 911, Pasetto – Zanini su Chrysler Sunbeam Lotus, Baghin – Rossi su Alfa Romeo Alfetta GTV, Nardi – Costa su Peugeot 205 Rallye.
Infine, un cenno alla gara di regolarità a “media 50” che ha visto la partecipazione di Matteo Busatto e Angela Diener con la Peugeot 106 Rallye che hanno portato in dodicesima posizione assoluta.
Foto: ACI Sport