SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il territorio abbraccia il Rally Italia Sardegna

Il round italiano del FIA World Rally Championship è da tutti riconosciuto per la difficoltà tecnica del suo percorso ma soprattutto per la bellezza del territorio sardo che ospita l’evento. Una sinergia vitale tra l’Automobile Club d’Italia, la Regione Sardegna, ACI Sport, l’Automobile Club Sassari e tutti i Comuni coinvolti dal passaggio delle prove speciali, curiosamente 20 nell’edizione dei primi 20 anni.

La Sardegna è un luogo meraviglioso e questo contesto ha contribuito in questi primi diciannove anni a rendere il round italiano del FIA World Rally Championship qualcosa di irripetibile in qualsiasi altra parte del mondo. Uno scenario con il quale l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna ha stretto un legame a doppio filo orientato in primis alla promozione turistica.
In un territorio così particolare e magnifico, ACI e ACI Sport hanno fin da subito lavorato per stringere vitali sinergie con le realtà locali grazie anche alla preziosa collaborazione dell’Automobile Club Sassari che vive il territorio tutti i giorni. Per dare un’idea di questo complesso lavoro di relazioni, basti pensare che sono ben 20 le amministrazioni coinvolte nel percorso 2023, in uno strano gioco matematico proprio in occasione della 20^ edizione del Rally Italia Sardegna.
Si va da Aglientu, che ospita la Wolf Power Stage, passando per nomi storici del rallysmo sull’isola alcuni legati anche al Rally Costa Smeralda che portò qui le prime sfide internazionali negli anni Ottanta. Alà dei Sardi, Arzachena, Bortigiadas, Buddusò culla di Monte Lerno, Calangianus, Erula, Loiri Porto San Paolo che ospiterà lo shakedown, Luogosanto, Monti e la centralissima Olbia con il Service Park e la prova spettacolo del giovedì a Cabu Abbas. Determinanti anche i comuni di Oschiri, Ozieri, Padru con il ritorno di Tantariles, Palau, Pattada, Perfugas, Santa Teresa di Gallura, Tempio Pausania con l’omonima speciale e Tula con il suggestivo parco eolico alla fine della Erula-Tula.
“È motivo di soddisfazione che i comuni coinvolti nell’edizione 2023 del Rally Italia Sardegna abbiano manifestato, come già era avvenuto negli ultimi anni, un profondo interesse e un grande desiderio di ospitare il passaggio del rally – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Sassari Giulio Pes di San Vittorio – La rotazione annuale tra nord-est e nord-ovest dell’Isola garantisce l’interessamento di una porzione di territorio ancora più vasta e il mio ringraziamento va proprio ai comuni che, con la regia della Regione Sardegna, sono pronti a garantire partecipazione e collaborazione allo staff dell’Automobile Club d’Italia che è operativo sul posto per organizzare la data italiana del WRC”.
Fonte e foto: ufficio stampa Rally Italia Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto