SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Trofeo dei Castelli Peloritani sarà a settembre

Confermata la data della manifestazione  per vetture d’epoca e moderne, organizzata da Top Competition e dall’Automobile Club Messinese col supporto della Delegazione Regionale. La gara  sarà valida come seconda prova del campionato siciliano Aci Sport regolarità e round del challenge centro sud.
L’edizione 2023 del Trofeo Castelli Peloritani anche quest’anno trova collocazione il primo weekend di Settembre. Un periodo di fine estate particolarmente adatto per rivivere l’emozione della competizione a cronometro e godere del fascino del territorio quando l’afa estiva lascia il passo a temperature più miti.
Top Competition, da qualche anno, avvalendosi della collaborazione dall’Automobile Club Messinese, della disponibilità della Città Metropolitana di Messina e col supporto della Delegazione Regionale Aci Sport è riuscita a  riportare nella provincia dello Stretto la nobile disciplina della  Regolarità.
Adesso l’associazione Torrese ha incominciato a svelare i primi particolari della edizione 2023 in programma il 2 e 3 Settembre.
La gara sarà valida come seconda prova del Campionato Siciliano Aci Sport, round del challenge centro sud e del campionato Sociale Aci Messina.
Dopo i preliminari del sabato, la competizione entrerà nel vivo con la partenza da Villafranca Tirrena,  cuore pulsante della manifestazione dove si  svolgeranno anche arrivo e premiazione. Dopo l’avvio da Bauso, così era detta originariamente Villafranca, nota per il suo Castello citato da Alexander Dumas, si attraverserà Saponara, il comune che prende il nome dalla pianta in grado di produrre schiuma detergente e a seguire Rometta, la “fortezza “ fondata in epoca Bizantina. Poi sarà la volta della fenicia Spadafora, paese intitolato al casato che ne conquistò il territorio nel 500’ e ancora venetico, cittadina divisa fra la parte marina e quella superiore in cui primeggia il castello medioevale.
Immancabile la visita a Messina, la città dello stretto capoluogo dell’omonima città metropolitana, fondata dai siculi come Zanche che contese a Palermo in epoca medioevale il ruolo di Capitale nel Regno di Sicilia.

Si giungerà quindi, prima del ritorno a Villafranca nella valle del torrente Niceto a Torregrotta, altro comune di origini medioevali legato per vari motivi alla vicina Roccavaldina, un piccolo borgo centro della storia antica. Un percorso quindi ricco di storia arte e tradizioni.
Dal punto di vista sportivo la gara si baserà secondo i regolamenti della Regolarità tradizionale , sulla sfida ai pressostati, che impegnerà quindi i protagonisti a eguagliare il tempo imposto dal cronometro.
Attese al via macchine di grande interesse storico e per chi volesse cimentarsi con la disciplina anche vetture moderne, in modo da poter godere tutti insieme di un weekend fantastico di sport e spettacolo.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

error:
Torna in alto