SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In attesa del doppio Island X Prix, i piloti dell’Extreme E in campo a Teulada nel match di beach volley con Olimpia Sant’Antioco e Pallavolo Sulcis e impegnati con le api nel Legacy

La gara della serie internazionale di Suv elettrici co-organizzata dall’Aci si correrà sabato e domenica a Teulada. Negli eventi abbinati alla manifestazione, amichevole in spiaggia e progetto Legacy, alla scoperta del mondo delle api.
In attesa dell’avvincente weekend di gare che sabato 8 e domenica 9 luglio vedrà i piloti della serie internazionale Extreme E misurarsi nel doppio round dell’Island X Prix, co-organizzato e coordinato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna, proseguono gli eventi collaterali e le attività benefiche Legacy.
Gli eventi. La scorsa settimana, grazie al tour Aci and Extreme E Showcar, un Suv Odyssey21 era stato esposto nelle piazze di Iglesias, Carbonia e Cagliari. Ieri pomeriggio, invece, i riflettori sono stati puntati su Teulada, teatro di una divertente e curiosa sfida di beach volley tra i piloti dei team in gara e, non a caso, gli atleti di due eccellenze sportive sulcitane, l’Olimpia Sant’Antioco e la Pallavolo Sulcis di Cortoghiana. La sabbia finissima e le acque cristalline di Porto Pino, all’altezza del chiosco L’Oasi Azzurra, sono stati la cornice dell’evento organizzato da Extreme E e Aci e patrocinato dal Comune di Teulada. Una manifestazione in cui, per una volta, non c’era alcuna coppa in palio ma in grado di offrire ai giovani talenti del territorio l’impagabile opportunità di giocare gomito a gomito con dei campioni del motorsport mondiale.
“Siamo lieti di aver partecipato a una simile iniziativa, non solo per la visibilità avuta – poiché farsi conoscere è molto importante – ma anche per aver fatto vivere ai ragazzi un’esperienza così piacevole e divertente, specialmente per degli atleti giovani come i nostri. La società sta puntando sulle migliori promesse del territorio, che è stato ampiamente rappresentato a Teulada”, ha commentato Stefano Serafini, accompagnatore dell’Olimpia Sant’Antioco, che ha partecipato alla manifestazione con i giocatori delle maschili.
“Spiaggia bellissima, organizzazione perfetta. Non so se il connubio tra motori e volley sia del tutto inedito, ma sicuramente è stato molto apprezzato. Gli atleti di Sant’Antioco e le nostre giocatrici della Pallavolo Sulcis hanno sposato con entusiasmo questa iniziativa che ha consentito loro di disputare questa sorta di “collegiale” coi piloti. Grazie all’Aci e all’Extreme per averci coinvolto”, ha sottolineato Giuseppe Perra, presidente della Pallavolo Sulcis di Cortoghiana, che ha garantito la presenza delle proprie atlete.
Grande soddisfazione anche da parte del neoeletto sindaco di Teulada, Angelo Milia. “Siamo molto lieti di aver patrocinato un evento di socializzazione tra due realtà diverse come l’automobilismo e la pallavolo in un territorio che si presta a qualsiasi tipo di evento. Tutto ciò che è legato alla promozione del territorio è per noi molto importante e speriamo che possano esserci altre collaborazioni così significative, anche per approfondire i principi cardine di questa manifestazione, l’eco-sostenibilità e le energie alternative, temi di estrema importanza per l’intero pianeta”.
Il Legacy Programme. Oggi, invece, i piloti dell’Island X Prix sono stati impegnati nella trasferta a San Sperate, dove hanno conosciuto l’affascinante mondo delle api e dell’apicoltura. Ospiti di un’eccellenza come Terrantiga, nata nel 1770 grazie ad Agostino Contu, consorzio che tutela e impiega solo la varietà delle api italiane e tutela in particolare l’ape autoctona della Sardegna. Un apicoltore ha spiegato agli ambasciatori di ciascun team gli alveari, le api regine e il miele di eucalipto, quelli che si sta producendo in questo periodo. è “Hanno vissuto questa esperienza con grande entusiasmo. Abbiamo illustrato loro i vari problemi che stiamo affrontando in questo periodo in seguito ai cambiamenti climatici e all’uso di pesticidi. A questi si somma anche l’arrivo di miele estero, di scarsa qualità e a basso prezzo, che sta sfavorendo l’apicoltura sarda”, ha spiegato Francesco Caboni di Terrantiga. “I piloti hanno degustato i migliori mieli sardi – come asfodelo, corbezzolo e cardo – che produciamo anche nel Montiferru e Goceano, dove abbiamo la maggior parte degli alveari di Terrantiga, che opera dal 1770”. 
Come ogni anno, e ogni tappa della serie, la serie Extreme E lascerà anche in Sardegna un’eredità – appunto il Legacy Programme – studiata per compensare i danni causati dai cambiamenti climatici. Dopo aver supportato, nelle edizioni precedenti, la riforestazione della poseidonia marina e quella delle aree danneggiate dagli incendi nel Montiferru, stavolta si penserà ad altre vittime delle fiamme che hanno divorato ettari di boschi: le api. Fondamentali per l’impollinazione, che garantisce la biodiversità, la sopravvivenza delle specie vegetali e arboree nonché dei frutti e delle verdure di cui l’uomo è gli animali si nutrono, le api hanno bisogno di essere tutelate e supportare. Per questo, ancora in collaborazione con MedSea, nel 2023 si provvederà a piantumare alberi, cespugli e varietà mellifere, che favoriscano la presenza delle api.
La gara. Nel primo pomeriggio di oggi, gli equipaggi hanno effettuato la “track walk”, camminata lungo il tracciato necessaria per poterne studiare tutti i dettagli. La passeggiata lungo il percorso di 3,5 km disegnato all’interno dell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada è il primo contatto tra i piloti dei team e la pista che sabato e domenica assegnerà punti preziosissimi in chiave campionato, giunto al 5º e 6º round. Tante le novità rispetto ai percorsi utilizzati nelle precedenti edizioni dell’Island X Prix, si è passati da un tracciato più lungo a uno più corto ma intenso e vario, con diverse traiettorie possibili, tratti veloci e maggiori possibilità di compiere sorpassi. E domani, si accenderanno i motori per le prove libere, che daranno i primi riferimenti in termini dei tempi oltre a quelli dei test disputati dai piloti della serie, il cui compito è anche quello di testare il tracciato definitivo prima dell’arrivo dei team. Tra i piloti in gara, anche i nuovi arrivati Lia Block, competitiva figlia del compianto Ken, e l’agguerrito “cannibale” Sebastien Loeb, che in Sardegna sostituirà Nasser Al Attiyah al volante della Cupra, a caccia di punti d’oro.
Fonte: Ufficio Stampa Aci/Aci Sassari
Foto: Aci/Aci Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto