SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Inaugurazione mostra fotografica “Carrasciali! Immagini del Carnevale di Tempio Pausania”

Mercoledì 7 dicembre alle ore 17:30, presso l’Ex Palazzina Comando in via delle Terme, 3 a Tempio Pausania, sarà inaugurata la mostra fotografica CARRASCIALI! Immagini del Carnevale di Tempio Pausania, organizzata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tempio Pausania.
La mostra consta di 70 stampe di grande formato frutto del lavoro di quattro fotografi galluresi, Matteo Aisoni, Vittorio Ruggero, Maurizio Savigni e Andrea Taddia, e prevede una sezione “storica” che ripercorre le vicende della manifestazione.
All’inaugurazione saranno presenti l’Assessore della Pubblica Istruzione e Beni culturali, Andrea Biancareddu, il Sindaco di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Addis, la Commissaria straordinaria dell’ISRE, Anna Paola Mura e l’Assessore al Turismo del Comune di Tempio Pausania, Elisabeth Vargiu.

CARRASCIALI!
Immagini del Carnevale di Tempio Pausania
Mostra fotografica
Il Carnevale Tempiese ha origini molto antiche, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al 1800. La citazione più datata del Carnevale di Tempio si ritrova nel dizionario storico geografico del Regno di Sardegna di Goffredo Casalis, pubblicato nella prima metà dell’800 nel quale si legge:”…nel carnevale si ballano i balli di moda. Reca meraviglia ed insieme diletto il vedere con quanta scioltezza e grazia le figlie del popolo eseguono i balli più difficili, che abbiano una o poche volte veduto….. “.
A parere di alcuni illustri studiosi, l’evento potrebbe avere una matrice continentale riconducibile alle tradizioni europee di cultura Romanza.
Si tratta, infatti, di un carnevale diverso da quello della prevalente tradizione isolana, forse per la diversità della Gallura dal resto delle regioni dell’isola, per esperienze storiche, costumi, tradizioni e parlata.
In Gallura la tradizione carnascialesca nasce in una società emancipata e colta, grazie anche al ruolo che nel corso degli ultimi secoli tanti tempiesi hanno ricoperto, presso le corti e le cancellerie di diverse case regnanti, che ha consentito alla città di rivestire un ruolo culturale di rilievo.
E’ questo il panorama sociale nel quale si manifesta la personificazione di Re Giorgio, il più classico dei fantocci che subisce un processo con l’addebito nei suoi confronti di tutte le false promesse, prima fra tutte quella di matrimonio, rivolta, all’inizio del Carnevale, alla popolana Mannena, ingannata e rimasta incinta di quello che risulterà poi l’erede di Giorgio, futuro ed imperituro re del carnevale e dei carnevali a venire.
Con la figura del monarca Giorgio, vengono condannate le malefatte e le inadempienze dei governanti e del potere che Giorgio finisce per rappresentare ed impersonare.
L’epilogo, ad un tempo tragico e goliardico, ha avuto nei secoli, per i popoli di Tempio e Gallura, un effetto liberatorio derivante dall’assistere all’ineluttabile condanna a morte, alla lettura del testamento con lasciti tanto iperbolici quanto improbabili ed inattuabili e, per ultimo, al rogo ed al farsesco funerale tra pianti, strepiti e …laute libagioni.

Ancora oggi il Carnevale Tempiese si colloca fra i punti di forza del territorio gallurese e della Sardegna, trattandosi di una risorsa artistico – culturale in grado di richiamare migliaia di persone. Nel corso dei secoli per i galluresi e i tempiesi in particolar modo, è diventato qualcosa di più profondo di una semplice consuetudine; è fortemente radicato nella cultura e nell’anima della popolazione che vi partecipa come organizzatrice o come fruitrice, sentendosi coinvolta e parte integrante.
Fonte e foto: Ufficio stampa ISRE

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto