SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Inizia lo show della 52ª Verzegnis-Sella Chianzutan

Verzegnis-Sella Chianzutan: con le operazioni preliminari di controllo e verifica per i 122 iscritti scatta da domani, venerdì 14 aprile la gara friulana organizzata dalla E4Run, terzo round di Trofeo Italiano Velocità Montagna zona centro nord. Motori accesi sabato 15 per le ricognizioni e domenica 16 per le due gare.
La 52ª Verzegnis – Sella Chianzutan entra nel vivo. L’attesa è terminata e lo staff di E4Run riporta la Carnia al centro della scena della Velocità Montagna.
Domani, venerdì 14 aprile presso l’Arena di Verzegnis si svolgeranno le operazioni di verifica e controllo per i 122 concorrenti iscritti. Il paddock si anima e prende forma con i team che si sistemano in tutto l’abitato e lungo il percorso che porta verso la partenza, incastonato nella bella ed affascinante cornice tra le vette carniche ed il lago di Verzegnis. Una giornata dedicata ai controlli ed alla concentrazione in vista dell’accensione dei motori che sarà alle 9.30 di sabato 15 aprile quando il Direttore di Gara Flavio Candoni darà il via alla prima manche di ricognizione dei 5.640 metri che uniscono Ponte Landaia alla Sella Chianzutan. Il dislivello tra partenza ed arrivo è di 500 metri ed il tracciato si sviluppa su una pendenza media del 7,2%.
Saranno due salite preziose per i piloti al volante della auto da gara per decidere insieme ai team le strategie da adottare per la gara.
Alle 9.00 di domenica 16 aprile semaforo verde per il terzo round di Trofeo Italiano Velocità Montagna zona centro nord, che assegnerà punti anche per il Campionato Friuli Venezia Giulia.
Alla fine delle due gare, il serpentone delle auto sarà scortato nuovamente fino al paddock ed immediatamente si svolgerà la Cerimonia di Premiazione, prevista all’interno dell’Arena di Verzegnis per favorire la presenza di team e pubblico.
Esalta decisamente la serie cadetta nazionale TIVM il vario ed articolato elenco iscritti.
I protagonisti del Trofeo Italiano Velocità Montagna sono presenti in ogni categoria, ma si contano diverse presenze di vertice nel panorama nazionale come il campione Italiano gruppo E2SS Diego Degasperi al volante dell’Osella FA 30 Zytek, l’under 25 in carica Luigi Fazzino, il 23enne siracusano completamente in sintonia con l’Osella PA 2000 turbo in versione E2SC, Giuseppe Vacca con l’Osella PA 30 di classe regina, il calabrese Dario Gentile su Osella PA 21 Evo. Tra le GT Roberto Ragazzi su Ferrari 488 in versione Super Cup, come la Lamborghini Huracàn del pugliese Francesco Montagna e la Porsche 991 del palermitano Matteo Adragna. Da seguire con interesse la gara delle auto storiche dove figurano autentici gioielli di sport e di storia dell’auto e naturalmente il pensiero va tra le altre vetture, all’esclusiva Alta Sports di Georg Prugger.
Fonte: ufficio stampa Erregimedia
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto