SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

International Rally Cup rilancia la sfida da Rally Meeting: sabato 10 febbraio, a Vicenza, una “pioggia di euro” per i campioni 2023

Sarà ambientata a Vicenza, la cerimonia di premiazione della ventiduesima edizione della kermesse promossa da IRC Sport e Pirelli.
Saranno ancora i riflettori di Rally Meeting, a Vicenza, ad ambientare le premiazioni di International Rally Cup 2023. La consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del campionato, promosso da IRC Sport in concerto con Pirelli, avverrà sabato 10 febbraio a partire dalle ore 15, negli spazi messi a disposizione dalla kermesse. Una vera e propria pioggia di euro, con un montepremi di ben 340.000 euro destinato alle varie classifiche, dall’assoluta a quelle di raggruppamento.
Nelle mani del vincitore della classifica assoluta – Bostjan Avbelj – sarà consegnato un assegno da 40.000 euro. Di 30.000 euro quello riservato a Marco Signor mentre, al terzo classificato Nicola Sartor, sarà destinata la somma di 25.000 euro. Riceveranno 20.000 euro Alessandro Re, 15.000 euro Marcello Razzini, 10.000 euro Rudy Michelini e 5.000 euro Antonio Rusce. Sul palco di Rally Meeting verranno assegnati anche gli pneumatici Pirelli in palio: dieci a Flavio Brega, sei a Roberto Cresci e quattro a Vincenzo Massa. Importanti anche le risorse destinate al Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige, con 20.000 euro ed il noleggio di una vettura di classe Rally2 assegnati al vincitore Cyril Audirac, 15.000 euro a Michele Rovatti, 10.000 euro a Federico Gangi e 5.000 euro ad Emanuele Danesi. Dieci pneumatici Pirelli saranno invece riservati a Massimo Dal Ben. 15.000 euro ed il noleggio di una vettura Rally4, questo il primo premio riservato a Mirko Carrara per la vittoria del Trofeo Rally4/R2. A Daniele Campanaro sarà invece consegnato un assegno dal valore di 10.000 euro, ad Alberto Branche di 8.000 euro e a Giorgio Sisani del valore di 5.000 euro. Dieci, gli pneumatici Pirelli riservati a Luigi Caneschi.
A ricevere il premio più sostanzioso messo in palio nel Trofeo Rally5 è stato Edoardo De Antoni (15.000 euro), seguito da Christian Buccino (10.000 euro), Martin Cendak (5.000 euro) e Iacopo Lucarelli (dieci pneumatici Pirelli).
Nel Trofeo 4 Ruote Motrici, ben 15.000 euro sono stati destinati ad Alessio D’Alessandro, 10.000 euro a Marco Leonardi e 5.000 euro a Pierdomenico Fiorese. A cinque cifre anche l’assegno che verrà consegnato nelle mani di Davide Scarso come vincitore del Trofeo Sport: 10.000 euro a lui, 5.000 euro a David Mariotti e 3.000 euro a Nicola Graziadei. Un premio d’onore verrà riservato a Fabrizio Raffaelli, come vincitore della classifica Over 55.
A breve, IRC Sport provvederà ad ufficializzare le linee regolamentari della nuova edizione del campionato, improntato ancora su quattro appuntamenti, il Rallye Elba, il Rally Internazionale del Taro, il Rally Internazionale Casentino ed il Rally Valli della Carnia.
Nella foto (Amicorally): un momento della premiazione dello scorso anno.
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Campionato Italiano Super Salita: si avvicina la 64^ Coppa Paolino Teodori

E’ piena estate e ormai fervono i preparativi per la 64^ edizione della Coppa Paolino Teodori che dal 27 al 29 giugno porterà i grandi assi delle cronoscalate automobilistiche a misurarsi nel Piceno per il Campionato Italiano Super Salita ed il CIVM. All’evento sarà ammessa anche la partecipazione internazionale. Il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno

9° Rally di Castiglione Torinese: il percorso di gara

Cresce l’attesa per la nona edizione del Rally di Castiglione Torinese. Il terzo dei sette appuntamenti inseriti nel calendario della Coppa Rally di Zona 1 si correrà nel week-end fra il 28 e 29 Giugno prossimi. Mentre si sta delineando un elenco iscritti di grande qualità, è il momento di dare un occhiata al percorso

Verifiche in Corso alla 48ª Catania-Etna

Domani, 14 giugno, ricognizioni dalle 9:30 per il 4° round del CIVM e il Campionato Siciliano per auto storiche e moderne, organizzato da AC Catania e Pro Motor Sport. Grande attesa per la Gara che invece scatterà domenica alle 9.00 con la prima delle due manche. Entra nel vivo la 48ª Catania–Etna, con le verifiche

Tutto pronto per La Marca Classica 2025

Sono 73 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata da ACI Treviso, 47 dei quali in lizza nella gara “classica”, quinto round del Campionato Italiano. S’inizia sabato 14 con verifiche e power stage a Treviso e dalle 9 di domenica lo start della gara dal BHR Hotel Treviso. Si sono chiuse superando quota settanta

error:
Torna in alto