SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Internazionali d’Italia supermoto, tutte le novità in pista

Il 12 aprile la prima gara stagionale a Limatola – Tanti cambiamenti nelle squadre di punta.
Tra poco più di un mese si accenderanno i semafori della prima gara degli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025. Il circuito campano di Limatola accoglierà gli specialisti della derapata con un doppio round, sabato 12 e domenica 13 aprile.

Le novità sulla griglia di partenza saranno tante. Tanti protagonisti della disciplina hanno cambiato abbinamenti tecnici per il 2025 e questo alimenta l’interesse intorno alla nuova stagione.

Il primo cambio riguarda il campione in carica, Elia Sammartin, che resterà con la Honda RedMoto, ma passerà sotto la tenda del team BRT. La squadra romagnola avrà un vero e proprio contingente al via della SM1, con altri tre piloti: Matteo Frassino, Gabriele Monica e Jacopo Monti.

Cambio di casacca per il team L30 Racing di Ivan Lazzarini, una delle strutture più importanti del mondo della supermoto, che quest’anno porterà in gara le KTM. I piloti scelti sono Matteo Andreotti, campione in carica della SM3 al salto tra i “grandi” della SM1, e Kevin Vandi, alla ricerca di riscatto dopo una stagione infelice nella SM4.

La TM, azienda che ha sempre creduto con forza nella supermoto, continuerà comunque a rivestire un ruolo di primo piano, affidando le sue moto ufficiali al team TSV Transilvania racing. La squadra di Vladimiro Leone punterà forte sulla SM4, dove Mattia Rato parteciperà a tutto il campionato, insieme a Manuel Bastianelli e Flavio Casadio. In SM1 due ospiti internazionali di rilievo: il francese Steve Bonnal e l’inglese Chris Hodgson.
Sempre TM anche per il team Undici, con il giovane talento della Repubblica Ceca, Jan Ulman, a fare da pilota di punta nella SM1. La squadra sarà impegnata nelle altre categorie con Giulia Sala (Lady) e Federico Gennaro, Riccardo Oliver e Leonardo Alberto (SM3).

Confermato Fabrizio Bartolini con la Honda del team MP, affiancato dall’altro veterano Marco Furega. E, a proposito di piloti con grande esperienza, sarà assolutamente da seguire il debutto di Luca D’Addato con le nuove Fantic gestite dal team Two4two.

Il team Gazza Racing punterà tutto su Antonino Navarria nella SM4. Nella categoria solo asfalto schiera i suoi cavalli di razza anche il team FRT2, un’altra delle squadre da sempre protagoniste della supermoto internazionale, con i confermati Marco Malone e Iacopo Arduini.

E tra i piloti di punta della SM4 si aggiungeranno i due fratelli franco-spagnoli, Alex e Theo Gourdon, in gara con le Husqvarna gestite dalla loro struttura privata.

Da ricordare che anche nella stagione 2025 degli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero è confermato il trofeo Honda RedMoto, per i piloti amatori in gara con le moto della Casa alata. La novità di quest’anno è che le gare si disputeranno sui circuiti in configurazione solo asfalto.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

F1: Svelato il poster del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025

FORMULA 1: GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA 2025 SVELATO IL POSTER: HAMILTON, ANTONELLI E NORRIS TESTIMONIAL DI ECCEZIONE DI CULTURA, PASSIONE ED ECCELLENZE DEL BELPAESE Del Sette (Commissario Straordinario ACI): “Un sensazionale evento sportivo simbolo di un territorio tra i più innovativi e dinamici d’Italia” Tre monoposto affiancate a dar vita al

Angelo Pucci Grossi alla chiamata del Rally Adriatico

Il pilota portacolori di Scuderia Malatesta allo “start” della terza manche del Campionato Italiano Rally Terra, cercando conferme e crescita sulla Skoda Fabia RS del team Delta Rally, vettura equipaggiata con pneumatici MRF Tyres. Angelo Pucci Grossi è pronto ad indossare tuta e casco, calandosi nuovamente nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota riminese sarà

Il 32° Rally Adriatico pronto a lanciare la terza sfida “tricolore”

Attesi nelle Marche i top driver italiani e stranieri della stagione su terra Per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra, in programma questo fine settimana, si prevedono confermate le accese sfide viste nei primi due appuntamenti stagionali. Il percorso proposto dalla competizione abbraccia i territori di Cingoli, San Severino Marche e Gagliole. A

error:
Torna in alto