SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Iscrizioni in corso al 5° Slalom Quota 1000

La gara organizzata da Passione & Sport andrà in scena dal 16 e 17 settembre sul versante Nord dell’Etna con validità per il Trofeo D’ Italia Sud, per il Campionato Siciliano e per il Trofeo Nazionale Bicilindriche Slalom.
Si avvicina la 5^ edizione dello Slalom Quota 1000, in programma il 16 e 17 Settembre sul versante Nord dell’Etna. La gara valida per il Trofeo D’Italia Sud Slalom, per il Campionato Siciliano e per il Trofeo  Nazionale Bicilindriche, chiuderà le iscrizioni alle 12.00 di Mercoledì 13, c’è quindi ancora tanto tempo per aderire e poter diventare primi attori della competizione che l’Asd Passione & Sport in collaborazione con il comune di Linguaglossa sta preparando meticolosamente.
-“Prepariamo tutto con perizia  – ha dichiarato  Michele Vecchio, coordinatore dello Staff Organizzatore – in modo da essere pronti quando l’evento entra nel vivo. Sia sotto il profilo sportivo, sia sotto quello tecnico. Occorre rivolgere attenzione adeguata ai numerosi particolari dell’evento. Il tracciato ad esempio viene controllato metro per metro, prima di dare l’ok  ai protagonisti per affrontarlo. La sicurezza prima di tutto. Quest’ anno lo slalom assegnerà 2 riconoscimenti: il Trofeo  Giuffrida e il Memorial Ninni Mule. Anche per l’edizione 2023 la famiglia Giuffrida intende dare il Trofeo  al pilota che viene da più lontano rispetto a Linguaglossa fra migliori della classifica Assoluta, affinché il ricordo del mai dimenticato “Ciccio” possa arrivare più distante possibile. Per quanto riguarda il Memorial Ninni Mulè, che a me, anzi a tutti noi, sta particolarmente a cuore, desideriamo che abbia un destinatario particolare che comunicheremo in prossimità della gara”-.
Lo scorso anno a vincere fu il trapanese Girolamo Ingardia su Gloria B5 Evo Suzuki 1150, stessa vettura per il secondo Salvatore Catanzaro, terzo il catanese Silvio Fiore su Formula Fire.
Inalterato il tracciato di gara, ricavato su un tratto della Strada provinciale della “Mareneve”, rallentato da 11 postazioni di birilli, punti nodali, molto spettacolari dove a debita distanza si potrà assistere in tutta sicurezza alle migliori performance dei protagonisti.
 Il 5° Slalom  Quota 1000 entrerá nel vivo sabato 16 settembre con l’apertura del  centro accrediti ubicato presso il chiosco “Il Ciottolo” di Piazza San Rocco Comune di Linguaglossa sarà aperto a partire dalle 15.30 di sabato 16. Mezz’ora dopo scatteranno le verifiche tecniche nella stessa piazza. Domenica 17 si comincerà alle ore 9.00 con una salita di ricognizione a cui seguiranno le tre manche di gara al meglio delle quali sarà stilata la classifica. La manifestazione si concluderà con la premiazione presso  Villa Milana in Piazza San Rocco a Linguaglossa.
Fonte: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto