SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Grande Corsa per 2 giorni sposa il territorio

La Grande Corsa: in attesa di conoscere numeri e nomi degli iscritti, un breve tour tra le principali località teatro della manifestazione in programma il 25 e 26 novembre, per un connubio tra sport, cultura e turismo.
Si avvicina sempre più la fase decisiva dell’edizione 2022 de La Grande Corsa – rally storico, regolarità sport e regolarità a media – che si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 prossimi con quartier generale nella nuova ambientazione di Riva presso Chieri che, con entusiasmo, si prepara ad accogliere la manifestazione organizzata dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine.
La chiusura delle iscrizioni prorogata a martedì 22 novembre fa crescere l’attesa per conoscere il numero degli equipaggi e i nomi dei protagonisti che si sfideranno su un percorso che presenta tante novità. La prima: la nuova sede di partenza e arrivo che saranno ospitate nella centrale Piazza della Parrocchia dominata dallo splendido Palazzo Grosso all’interno del quale è ospitato il singolare Museo del Paesaggio sonoro di Riva presso Chieri, nato grazie alla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare il pregevole percorso di ricerca condotto da Domenico Torta ed alcuni studiosi sui suoni, i rumori e le melodie che hanno caratterizzato il paesaggio locale, dalla cultura contadina sino alla contemporaneità.
Numerose le curiosità legate anche alle località teatro delle prove speciali, piccoli borghi che custodiscono preziose testimonianze del passato. Le prime si possono scoprire a Moncucco, piccolo comune di nemmeno mille anime, sede di un castello con corte centrale, affiancato da torri e passaggio di ronda conservato. Inserito fra i Castelli Aperti del Basso Piemonte, ospita il Museo del Gesso. Fu edificato nel XIV secolo, ma ha subito sostanziali modifiche nei secoli successivi. Moncucco dà anche il nome alle prove speciali 1,4 e 7 che interesseranno anche le località di Berzano, San Pietro e Cinzano.
Celti, Romani e Longobardi hanno invece lasciato il segno nei territori di Monteu da Po, Moransengo e Cavagnolo, tra le cui strade si svilupperà la prova speciale 2 e 5; di sicuro interesse storico sono le rovine della colonia romana di Industria-Bodincomacus e l’abbazia di Santa Fede a Cavagnolo.
Curiosità non mancano, poi, spostandosi sulla prova speciale 3 e 6, quella di Verrua Savoia, con la leggenda sulla fondazione del Comune che narra di un legionario romano di nome Verus che disertò dalla sua legione per raggiungere l’amata Rucha dando così il nome al luogo, ma primo documento in cui si menziona il Borgo di Verrua risale al 999 quando l’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III conferma alcuni terreni posseduti nella zona del borgo dal vescovo di Vercelli.
Tanta storia e tanta cultura nei territori toccati dal rally storico, elementi che vanno a sposarsi alla perfezione con l’offerta enogastronomica ricca delle numerose eccellenze della zona che non mancheranno di dare quel tocco in più a chi la gara verrà a correrla e a vederla.
Informazioni e documenti di gara al sito web https://www.amicidinino.it/
Fonte: Ufficio Stampa La Grande Corsa Andrea Zanovello
Foto: G&P Foto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto