SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al 40° Rally Città di Bassano

Due equipaggi della MRC Sport erano in lizza venerdì 13 e sabato 14 settembre alla 40esima edizione del Rally Città di Bassano, atto conclusivo del Campionato Italiano Rally Asfalto.
142 autovetture si sono date battaglia sulle prove speciali di “Rubbio” (7,23 km), tre passaggi, “Campocroce” (11,24), “Monte Grappa” (12,04) e “Valstagna” (11,84), due passaggi, tutte su asfalto e dislocate sull’altopiano di Asiago e sul Monte Grappa.
Giuseppe Cortese, con Denis Azzolin alle note, guidava una Peugeot 106 e si è piazzato 66esimo in classifica assoluta, 23esimo di gruppo RC4N e quinto di classe A6. “Tutto sommato è andata abbastanza bene, considerando che era la mia seconda gara; l’anno scorso ho esordito in gruppo N, questa volta ero nel gruppo A – è il commento dello stesso Cortese – la partenza non è stata molto lusinghiera perché nella Rubbio abbiamo commesso qualche errore con i fari e poi ci siamo anche girati. Il giorno dopo siamo partiti all’attacco e stavamo facendo bei tempi, finché la sfortuna non ha cominciato a correrci dietro. All’ultimo chilometro della Campocroce abbiamo bucato prendendo un sacco di tempo. Altro episodio sfortunato nella ripetizione della Rubbio, dove abbiamo fatto fuori un’altra gomma. Per ritornare a Bassano abbiamo dovuto chiedere il pneumatico di scorta ad un altro concorrente, Betolin, che ringraziamo. Nel complesso siamo comunque soddisfatti”.


Alessandro Rossetto, che era con Manuel Lazzer su Citroen Ds 3, è stato costretto al ritiro; questo il suo resoconto: “Per noi era la tappa decisiva per il campionato italiano 4wd e N5 Italia. La gara è partita piena di emozioni e incertezze, i ragazzi dell’assistenza hanno fatto di tutto per farci partire al rally, rimettendo in funzione la vettura, lavorando tutta la notte fino le prime ore del mattino. Nella prima prova abbiamo avuto un intoppo che ci ha fatto perdere quasi 3 minuti. Poi abbiamo cercato di risparmiare il mezzo meccanico per portare la vettura all’arrivo e accumulare punti preziosi; i ragazzi dell’assistenza continuavano a fare un lavoro eccezionale, ma nella piesse 8 la vettura si è spenta, non ripartendo più e obbligandoci a ritirarci. Risultato di fine campionato: secondo posto di campionato italiano 4wd e di trofeo asfalto N5. Ora c’è la finale del campionato N5, il Rally di Monza, dove si scontreranno i partecipanti al Trofeo Asfalto e Terra. Determinerà il campionissimo N5 Italia”.
Fonte: Piergiorgio Grizzo | ufficio stampa
Foto Magnano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico

La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di

19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni

Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva

error:
Torna in alto