SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Ronde della Val Merula presenta la decima edizione

Ad Andora il via alla stagione motoristica italiana il 10/11 Febbraio.
Dieci candeline per la Ronde della Val Merula, la manifestazione divenuta ormai una classica del rallysmo italiano, che anche nel 2024 si appresta ad aprire la stagione motoristica nazionale nel weekend del 10-11 Febbraio ad Andora.

Gli organizzatori della Sport Infinity, terminate con successo le fatiche del 5° Giro dei Monti Savonesi Storico, si sono subito messi al lavoro per la decima edizione della sfida che si disputerà sulle strade all’estremo ponente della provincia di Savona e che si preannuncia molto interessante; con molta probabilità il percorso ricalcherà quello della scorsa edizione, molto gradito ai numerosi piloti che hanno scelto Andora per iniziare la loro annata sportiva.
Dopo la parentesi dedicata alle auto storiche, saranno le vetture moderne a tornare protagoniste sulle prove special liguri, per dare il via al calendario dei rallies italiani 2024; molti equipaggi, come da tradizione, approfitteranno della classica savonese per riprendere confidenza con il ritmo gara  o con una nuova auto in vista degli impegni futuri.
Il programma prenderà ufficialmente il via con l’apertura delle iscrizioni prevista per giovedì 11 gennaio; i concorrenti dovranno registrarsi tramite il portale Acisport ed inviare il modulo compilato all’indirizzo e-mail iscrizioni@sportinfinity.it.
Il weekend di gara è già delineato ed il sabato, insieme alle verifiche, è previsto lo shakedown dalle 10 alle 13. Il test con le vetture da gara alla Ronde Val Merula è ancora più importante, perché rappresenta una prima presa di contatto con l’auto da corsa dopo qualche mese di stop per molti equipaggi. Il pomeriggio, dalle 13 alle 17, sarà dedicato alle ricognizioni del percorso, mentre alle 18:30 è prevista la cerimonia di partenza nel centro di Andora; un momento molto atteso dal pubblico, che potrà osservare da vicino le auto ed incontrare i protagonisti. La gara prenderà poi il via alle 7 di domenica 11 febbraio, giornata dedicata alle quattro ripetizioni della prova speciale.
Come di consueto, la Ronde della Val Merula rappresenterà la prima gara in cui si dovranno mettere in pratica le nuove disposizioni regolamentari e per il 2024 l’attenzione sarà rivolta in particolare al nuovo sistema di localizzazione delle auto (tracking gps). Il cambio di fornitore prevede un nuovo kit di montaggio ed un nuovo sistema di installazione, di cui si dovranno dotare tutti i concorrenti. Tutte le informazioni sono già state pubblicate nelle “Norme Generali Rally 2024” all’articolo 6.5, reperibili sul sito Acisport.

Nel 2023 la gara fu dominata dal savonese Fabio Andolfi, vincitore di tutte e quattro le prove speciali che trionfò con una Skoda Fabia, davanti alle altre vetture céche di Riccardo Miele e Marco Cortese. Anche per il 2024 sono attesi molti protagonisti di spicco del rallysmo nazionale e lo spettacolo non mancherà.
Ufficio Stampa SportInfinity
Stefano Bertuccioli, Federico Marchi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto