SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Lappi-Ferm su Hyundai primi leader al Rally Italia Sardegna 2023

Il finlandese apre la tappa italiana del FIA WRC con il miglior crono sulla breve prova cittadina “Olbia-Cabu Abbas”. Solberg su Skoda al comando in WRC2. Domani venerdì 2 giugno sei crono tra cui la lunga “Monte Lerno” da 50 Km. Tutto in live su WRC+ ed in diretta RAI.
Il Rally Italia Sardegna 2023 è partito con il breve ma intenso crono d’apertura “Olbia – Cabu Abbas”. Uno spettacolo sul tracciato e anche sugli spalti, visto che i protagonisti del sesto atto del FIA World Rally Championship sono stati accolti da migliaia di persone, che hanno scaldato l’atmosfera lungo i 3,2 km di percorso, a metà tra asfalto e terra. Salti, allunghi e traversi, apprezzati anche attraverso WRC+ e la diretta nazionale su RAI Sport, che hanno offerto anche un primo riscontro cronometrico, poco significativo ma utile a stilare la classifica iniziale. Il miglior tempo è stato strappato dai finlandesi Esapekka Lappi e Janne Ferm sulla Hyundai i20 N Rally1 in 2’24.9, che ha trovato il compromesso tra divertimento ed efficacia su un fondo piuttosto scivoloso, soprattutto per i primi ad entrare in prova. Ad appena 2 decimi di distanza ha firmato il secondo tempo l’estone Ott Tanak, con Martin Jarveoja su Ford Puma Rally1, quindi i belgi Thierry Neuville e Martjin Wydaeghe su altra i20, a 5 decimi. Il primo tra le Toyota GR Yaris Rally1 è stato il giapponese Takamoto Katsuta con l’irlandese Aaron Johnston a 0.9’’, mentre sono partiti più cauti i compagni di squadra, il finlandese Kalle Rovanpera, leader del Mondiale e campione in carica, con Jonne Halttunen a 1.2’’, seguito a distanza di 1 decimo dal francese Sebastien Ogier, con Vincent Landais, il più vincente in Sardegna con quattro successi.
Completano le squadre ufficiali gli altri equipaggi nelle prime nove posizioni, ovvero gli spagnoli Dani Sordo e Candido Carrera su Hyundai, i britannici Elfyn Evans e Scott Martin per la Toyota ed il francese Pierre Louis Loubet con Nicolas Gilsoul su Ford, tutti entro i 2.1’’ di distacco dal vertice.

Partite anche le sfide della WRC2. È balzato subito al comando Oliver Solberg su Skoda Fabia RS, su cui è navigato dal britannico Elliot Edmondson. Il giovanissimo svedese figlio d’arte, autore di una partenza decisa ed una guida in attacco, ha contenuto per soli 2 decimi di secondo il polacco Miko Marcyk e per mezzo secondo il norvegese Andreas Mikkelsen, in un terzetto tutto Skoda. 
Domani, venerdì 2 giugno, partirà dalle 7.40 seconda la giornata per la gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna. In testa al gruppo dei 71 partenti ci sarà Kalle Rovanpera, in virtù del primo posto nel Mondiale. Saranno sei le prove speciali in programma, dove svetta la “Monte Lerno – Sa Conchedda” che con i suoi 49,9 Km è il crono più lungo del rally, tra i più estesi dell’intero mondiale. I passaggi sono previsti alle 10.21 e 16.13, come ultima PS di giornata. Le altre prove saranno: “Tantariles 20RIS” da 10,71 che rilancerà le sfide dalle 8.40 e secondo passaggio alle 14.32, quindi la “Terranova” da 8,41 km con passaggi alle 9.31 e 15.23. I service park ad Olbia sono in programma alle 7.40 e 13.07, mentre quello di fine giornata alle 18.19 della durata di 45’. Gli equipaggi al venerdì percorreranno 347,38 km, di cui 209,34 suddivisi sulle 6 prove speciali e 138,04 di trasferimento.
I collegamenti RAI di venerdì 2 giugno
ore 07.00 RaiSport HD servizio
ore 11.00 RaiDue collegamento TG
ore 18.00 RaiDue collegamento TG
CLASSIFICA RALLY ITALIA SAREDGNA – SS1: 1. LAPPI-FERM (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) in 2’24.9; 2. TÃNAK-JÃRVEOJA (FORD Puma Rally1 HYBRID) a 0.2; 3. NEUVILLE-WYDAEGHE (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) a 0.5; 4. KATSUTA-JOHNSTON (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 0.9; 5. ROVANPERÃ-HALTTUNEN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 1.2; 6. OGIER-LANDAIS (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 1.3; 7. SORDO-CARRERA (HYUNDAI i20 N Rally1 HYBRID) a 1.8; 8. EVANS-MARTIN (TOYOTA GR Yaris Rally1 HYBRID) a 2.0; 9. LOUBET-GILSOUL (FORD Puma Rally1 HYBRID) a 2.1; 10. SOLBERG-EDMONDSON (SKODA Fabia RS) a 4.6; 11. MARCZYK-GOSPODARCZYK (SKODA Fabia RS) a 4.8; 12. MIKKELSEN-ERIKSEN (SKODA Fabia RS) a 5.1.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto