SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Autodromo di Mores palcoscenico per la McLaren Senna

Rilasciato il secondo episodio della serie Unibet Ride con protagonisti Hakkinen, Coulthard e Rovanpera, disponibile da stamattina proprio sul profilo personale del giovanissimo campione del mondo rally finlandese all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=I5Vm4UNpr4c

L’Autodromo di Mores è diventato il palcoscenico ideale per accogliere le evoluzioni in pista della McLaren Senna e di tre piloti del calibro di Kalle Rovanperä, Mika Häkkinen e David Coulthard. I due campioni del mondo finlandesi, tra rally e Formula 1, e il driver britannico sono protagonisti del secondo episodio della serie promozionale Unibet Ride, prodotto dalla Pablo Films e girato diverse settimane fa nel polifunzionale impianto sardo gestito dalla famiglia Magliona.
Avvincente, emozionante e anche descrittivo dell’hypercar costruita per la pista e nel contempo per poter viaggiare su strada (“street legal”) e intitolata all’indimenticabile campione brasiliano, da questa mattina il video è disponibile tra gli altri sul profilo personale di Rovanperä all’indirizzo internet https://www.youtube.com/watch?v=I5Vm4UNpr4c.
Sempre presente alle iniziative che riguardano l’Autodromo di Sardegna, il pilota e direttore Omar Magliona dichiara: “Con Rovanperä, Häkkinen e Coulthard si è innescata fin da subito una collaborazione davvero amichevole. Si sono dimostrate persone alla mano e hanno sinceramente apprezzato la nostra struttura. Noi abbiamo fatto di tutto per farli sentire a casa, così come fatto per la troupe presente. Collaborare con dei campioni di questo calibro è la gratificazione più grande per un impianto come il nostro, che vive di pane, benzina e motori. Sono eventi che ci danno più energia, adrenalina e determinazione nel continuare la storia dell’autodromo. Un palcoscenico internazionale è poi il sogno per il quale stiamo lavorando da tanto tempo. Naturalmente c’è bisogno del supporto di tutti, a iniziare dal territorio. Un grazie per la piena riuscita di questa iniziativa lo dobbiamo ad Antonello Brunu, uno dei nostri responsabili che da sempre cura i contatti con le realtà internazionali”.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia
Nella fotografia in alto, da sinistra: Coulthard, Magliona, Hakkinen e Rovanpera all’Autodromo di Mores. Nella foto sotto: Hakkinen e Magliona.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto pronto alla Ronde di Sperlonga: c’è un monte di…premi

Questo fine settimana si ripropone il classico appuntamento natalizio sulla “Riviera di Ulisse”, di nuovo con un plateau di partecipanti di alto livello e con il consueto montepremi, stabilito insieme ai partner dell’organizzazione. Vi saranno alcune novità sulla logistica, con la novità principale della partenza da Fondi, con confermati i quattro passaggi sulla iconica prova

La Ferla-Matteuzzi vincono il 44° Rally della Fettunta

Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi vincono, su Skoda Fabia, il 44° Rally della Fettunta. Il pilota, al debutto con una vettura di categoria R5, disputa una gara autorevole e perentoria. Vincenzo Massa secondo dopo un avvio pimpante. Mattia Zanin è terzo e porta la Toyota Yaris GR 4×4 per la seconda volta sul podio

Novelli-Longo vincono il Rally di Taormina con il colpo di scena

I leader per l’intera gara Rizzo-Pittella toccano e si  fermano dopo l’ultimo crono. Porro-Contini si arrampicano fino al secondo posto con il  bis Skoda Fabia.  Coriglie-Grilli su Peugeot, nuovamente sul podio in vetta tra le 2 ruote motrici. Grande successo per l’intero territorio Jonico con la professionale organizzazione della New Turbomark Rally Team. De Meo

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

error:
Torna in alto