SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Italian Speed Festival si conclude nell’iconico circuito di Misano

22-23 Ottobre 2022: si chiude l’eccezionale weekend dedicato ai motori nella terra della velocità.
Sole, motori, benzina, street food e note di musica jazz. Si è conclusa presso il Misano World Circuit la prima edizione dell’Italian Speed Festival, un weekend ideato e progettato da Canossa, dedicato alla Motor Valley e alla storia del motorismo italiano. Fra eccellenza italiana, motorsport, spirito di squadra, momenti di lifestyle e accoglienza romagnola, ha avuto luogo una due giorni unica, consacrata alla passione per i motori nel celebre autodromo di Misano Adriatico.
Fra gli applausi del pubblico, si sono disputate le attese finali di campionato dell’undicesima edizione di Alfa Revival Cup. Hanno dato anche libero sfogo alla passione racing le vetture parte di Youngtimer Cup e Cavallino Classic Cup con un’avvincente serie di gare. Il circuito, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, ha accolto gli appassionati di motorismo per vivere il meglio dei 4226 mt di pista in una serie di giri liberi grazie all’esperienza “fun on track” aperta sia ad auto d’epoca che sportive.
Il festival, in un clima di allegria e passione condivisa, ha visto scendere in pista le fiammanti vetture di Alfa Revival Cup per celebrare l’ultima tappa della serie di gare riservata alle auto da corsa della “Casa del Biscione” costruite prima del 1981.
Sul podio dell’undicesima edizione si è posizionato l’equipaggio 5 composto da Renzo e Riccardo Raimondi a bordo della Giulietta Spider Veloce. Al secondo posto Emilio Petrone con la loro Giulia Sprint GT Veloce. Sul terzo gradino del podio, troviamo invece Marco Guerra con la Giulia Sprint GTA.
Nella giornata di domenica hanno gareggiato anche le vetture parte della Youngtimer Cup: una sfida adrenalinica rivolta agli appassionati del fenomeno Youngtimer, che possiedono un’auto costruita tra gli anni ’80 e 2000. La gara è stata vinta da Arturo Pucciarelli con l’Alfa Romeo 156. Al secondo posto si è classificato Max Morelli con la BMW M3 E46. Infine, Sergio Borsini ha conquistato il terzo posto del podio a bordo dell’Alfa Romeo 156.
Il Festival, infine, ha accolto le Ferrari della Cavallino Classic Cup, la gara aperta alle Ferrari Challenge dalla 348 alla 458 EVO. Sul podio si sono qualificati al primo posto Roberto e Samuele Sestini con la Ferrari 458 Challenge e al secondo posto Oliver Camelin e Augustin Sabatié-Garat con la Ferrari 360 Challenge.
Luigi Orlandini, Presidente e CEO di Canossa, parlando della buona riuscita dell’evento Italian Speed Festival ha commentato: “È un concept che in Italia ancora non esisteva. Un festival fatto di buon racing, aperto al pubblico e alle famiglie, con giri liberi, street food, intrattenimento e con l’idea di poter coinvolgere tutti. È un seme che abbiamo piantato quest’anno e che vogliamo far crescere. Annunceremo presto la prossima data!”.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events Srl
Foto: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto