SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Italian Speed Festival si conclude nell’iconico circuito di Misano

22-23 Ottobre 2022: si chiude l’eccezionale weekend dedicato ai motori nella terra della velocità.
Sole, motori, benzina, street food e note di musica jazz. Si è conclusa presso il Misano World Circuit la prima edizione dell’Italian Speed Festival, un weekend ideato e progettato da Canossa, dedicato alla Motor Valley e alla storia del motorismo italiano. Fra eccellenza italiana, motorsport, spirito di squadra, momenti di lifestyle e accoglienza romagnola, ha avuto luogo una due giorni unica, consacrata alla passione per i motori nel celebre autodromo di Misano Adriatico.
Fra gli applausi del pubblico, si sono disputate le attese finali di campionato dell’undicesima edizione di Alfa Revival Cup. Hanno dato anche libero sfogo alla passione racing le vetture parte di Youngtimer Cup e Cavallino Classic Cup con un’avvincente serie di gare. Il circuito, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, ha accolto gli appassionati di motorismo per vivere il meglio dei 4226 mt di pista in una serie di giri liberi grazie all’esperienza “fun on track” aperta sia ad auto d’epoca che sportive.
Il festival, in un clima di allegria e passione condivisa, ha visto scendere in pista le fiammanti vetture di Alfa Revival Cup per celebrare l’ultima tappa della serie di gare riservata alle auto da corsa della “Casa del Biscione” costruite prima del 1981.
Sul podio dell’undicesima edizione si è posizionato l’equipaggio 5 composto da Renzo e Riccardo Raimondi a bordo della Giulietta Spider Veloce. Al secondo posto Emilio Petrone con la loro Giulia Sprint GT Veloce. Sul terzo gradino del podio, troviamo invece Marco Guerra con la Giulia Sprint GTA.
Nella giornata di domenica hanno gareggiato anche le vetture parte della Youngtimer Cup: una sfida adrenalinica rivolta agli appassionati del fenomeno Youngtimer, che possiedono un’auto costruita tra gli anni ’80 e 2000. La gara è stata vinta da Arturo Pucciarelli con l’Alfa Romeo 156. Al secondo posto si è classificato Max Morelli con la BMW M3 E46. Infine, Sergio Borsini ha conquistato il terzo posto del podio a bordo dell’Alfa Romeo 156.
Il Festival, infine, ha accolto le Ferrari della Cavallino Classic Cup, la gara aperta alle Ferrari Challenge dalla 348 alla 458 EVO. Sul podio si sono qualificati al primo posto Roberto e Samuele Sestini con la Ferrari 458 Challenge e al secondo posto Oliver Camelin e Augustin Sabatié-Garat con la Ferrari 360 Challenge.
Luigi Orlandini, Presidente e CEO di Canossa, parlando della buona riuscita dell’evento Italian Speed Festival ha commentato: “È un concept che in Italia ancora non esisteva. Un festival fatto di buon racing, aperto al pubblico e alle famiglie, con giri liberi, street food, intrattenimento e con l’idea di poter coinvolgere tutti. È un seme che abbiamo piantato quest’anno e che vogliamo far crescere. Annunceremo presto la prossima data!”.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events Srl
Foto: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini. Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le

Via allo spettacolo della 29ª Luzzi-Sambucina

Domani, domenica 20 luglio, dalle 9.00 le due gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Supersalita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228 e 52 Tivùsat) e in streaming sui canali dedicati. In primo piano Faggioli, Fazzino Di Caro, Luca Caruso, Leogrande, Torsellini e l’idolo di casa Scola. Spettacolo, passione e agonismo

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

error:
Torna in alto