SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Montepremi record per International Rally Cup 2023: IRC Sport lancia la sfida con 340.000 euro in palio

Contenuti extra-large per il campionato “griffato” Pirelli, strutturato su quattro appuntamenti: dagli oltre 285.000 euro della passata edizione, il montepremi cresce valorizzando ulteriormente il confronto assoluto e di categoria.
IRC Sport lancia la sfida alla stagione sportiva 2023 “mettendo sul banco” di International Rally Cup la cifra complessiva di 340.000 euro: un montepremi record per la nuova edizione del campionato promosso in concerto con Pirelli, strutturato sulla partecipazione a quattro appuntamenti. Nove, le distinte espressioni previste tra classifiche assoluta e di categoria, parti integranti di un progetto che vedrà coinvolti come principali protagonisti il Rallye Elba, il Rally Internazionale del Taro, il Rally Internazionale Casentino ed il Rally Città di Schio.
Al vincitore di International Rally Cup 2023 saranno assegnati 40.000 euro, alla seconda posizione 30.000 euro, alla terza 25.000, alla quarta 20.000 ed alla quinta 15.000 euro. Risorse – quelle destinate alla classifica assoluta – che coinvolgeranno le restanti posizioni della “top ten” con ulteriori premi in denaro e forniture di pneumatici Pirelli, per un totale di 151.000 euro.
Di 53.000 euro il montepremi – tra riconoscimenti in denaro e gomme – riservato al Trofeo Due Ruote Motrici Prestige, confronto che coinvolgerà gli esemplari di classe S1600, R3, Rally4, A7, RS 2.0 Plus e RGT. Una cifra che assume linee ancor più marcate, essendo impreziosita dalla possibilità di usufruire, da parte del vincitore, del noleggio gratuito di una vettura di classe Rally2 in una gara dell’IRC 2024.
Una formula – quella legata alla possibilità di poter avere a disposizione il noleggio di una vettura ad una gara di IRC 2024 – proposta anche al vertice della classifica del Trofeo Rally4/R2, confronto riservato alle vetture Rally4 aspirate, le “ex” R2B. Per il vincitore, oltre ad un premio in denaro di 15.000 euro, sarà prevista anche l’esperienza al volante di una vettura di classe Rally4, particolare che andrà a valorizzare ulteriormente un montepremi quantificato in 41.000 euro.
Riproposte anche le linee del Trofeo Sport, riservato alle vetture di classe A6/K10, N3, N2, RS 1.6 e RS 1.4, con 18.000 euro di montepremi complessivo. 33.000 euro saranno, invece, destinati al Trofeo Rally5, palcoscenico riservato alle vetture della propedeutica categoria. Di grande respiro anche il riconoscimento legato al Trofeo Quattro Ruote Motrici, una novità di IRC 2023 riservata alle vetture di classe N5, S2000, R4, N4, Rally3 e R1T 4×4, con 30.000 euro distribuiti tra i primi tre classificati di campionato.
Premi d’onore saranno dedicati anche ai vincitori delle classifiche Under 25, Over 55 e Forze di Polizia.
Tutte le informazioni relative ad IRC 2023, con montepremi, regolamento e documenti di iscrizione al campionato, sono a disposizione all’indirizzo web https://ircsport.it/.
Nella foto (Amicorally): un momento della premiazione avvenuta recentemente a Rally Meeting.    
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto