SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

“Motociclettando” e “Autogirovagando”… con ASI Circuito Tricolore

NUOVI EVENTI IN PROGRAMMA IN TOSCANA E IN EMILIA-ROMAGNA, CON LE MOTO STORICHE IN CHIANTI E VAL D’ORCIA E LE AUTO ANTEGUERRA SULLA RIVIERA ROMAGNOLA.
 
Una nuova, entusiasmante doppietta di eventi farà sventolare la bandiera di ASI Circuito Tricolore nel lungo weekend del 14, 15 e 16 giugno. Le strade, i borghi e le piazze più suggestive della Toscana e dell’Emilia-Romagna ospiteranno rispettivamente “Motociclettando” e “Autogirovagando”.
 
Il lavoro di squadra messo in campo dal Siena Club Auto Moto d’Epoca, dal Club Moto d’Epoca Fiorentino e dal Registro Storico Italiano Indian ha ispirato la partecipazione di quasi ottanta moto storiche (una ventina le rare e preziose “centenarie”, come il Triciclo Rochet datato 1900, la Brutus del 1902 o la Frera del 1904) che da Monteriggioni di Siena affronteranno una cavalcata negli splendidi scenari offerti dal Chianti, dalle Crete Senesi e dalla Val d’Orcia. Prima tappa, venerdì 14 giugno, nella città del Palio con la visita al Museo Comunale. Il giorno successivo sono previsti i passaggi ad Asciano, Trequanda, Pienza e Chianciano Terme, dove alle 18.30, da piazza Martiri Perugini, è prevista la rievocazione di una storica competizione che si svolgeva cento anni fa. Infine, il programma di domenica 16 giugno prevede il ritorno a Siena con sosta a Bagno Vignoni e conclusione al Museo della Contrada della Chiocciola.
 
La 14^ edizione di “Autogirovagando” a cura del Collectors Historic Car Club di Cesena sarà un vero tuffo nel passato con vetture rigorosamente costruite entro il 1945. Si parte dal 1909 con la Buick Absent per passare alle “regine” degli anni ’20 come le Fiat 501, le Lancia Lambda, le Ansaldo, poi le sportive e le granturismo anni ’30 con la Jaguar SS 100, la Delage D6-80 fino a sua maestà la Rolls-Royce 20/25 del 1933.
Venerdì 14 giugno, alle 11.00, si partirà da Cesenatico per le Saline di Cervia e per la successiva visita all’azienda Siropack che ospiterà una conferenza sulla sostenibilità, con particolare focus sulla tecnologia elettrica e sui bio-carburanti da parte dei relatori provenienti dall’Università di Bologna. Le attività culturali proseguiranno con la visita al Museo della Marineria. Il tour di sabato toccherà San Carlo di Cesena, Sarsina (con visita al Museo Archeologico) e Villa Silvia di Lizzano; in serata, dalle 21.30, ci sarà la sfilata delle auto in piazza Ciceruacchio, sulla destra del porto canale, con gli equipaggi in abbigliamento d’epoca e la premiazione dei migliori abbinamenti.
Fonte e foto: Luca Gastaldi | Ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto