SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Movisport al “Valtellina”: Miele-Mometti con la Citroen DS3 WRC

Quarta gara stagionale per il giovane driver lombardo, che tenta il bis del 2022, tornando sulla DS3 WRC.
Stessa gara, stessa vettura. Simone Miele torna alla Coppa Valtellina, questo fine settimana, con la Citroen DS3 WRC, la compagna di tante battaglie e tante vittorie, una di quelle proprio l’edizione dello scorso anno di una delle gare più longeve in Europa, quest’anno giunta alla 66^ edizione.
Sarà appuntamento della Coppa Rally di Zona 2, quarto atto stagionale, a Sondrio, ed il pilota milanese oltre ad inseguire il bis in questa gara, andrà alla ricerca del primo successo stagionale alla sua quarta gara dell’anno.
Il transito in pedana del primo concorrente del Rally Coppa Valtellina è previsto alle 16:01 di sabato 1 luglio. Nella giornata di sabato sono previste due prove cronometrate ad Albosaggia (2,75km) e Mello (10,79 km) da ripetersi due volte. Dopo il riordino delle 17:56 in centro a Morbegno e l’assistenza da 45 minuti, è previsto l’ultimo passaggio sulla Mello alle ore 21:30 per dare modo a tutti gli equipaggi di percorrerla con i fari supplementari. A conclusione della giornata, l’ingresso del riordino notturno. Domenica 2 luglio, la partenza avverrà in ordine di classifica ed il primo concorrente lascerà il parco chiuso alle ore 08:21 per andare dapprima in assistenza (45 minuti) e poi sulle prove di Berbenno (7,10 km) e Postalesio (10,49 km) -da ripetersi due volte- intervallate da un riordino a Chiesa in Valmalenco alle ore 10:59 e il service park sempre da 45 minuti. L’arrivo del primo concorrente sulla pedana di Piazza Garibaldi a Sondrio è previsto alle ore 14:46.
A SEGNO I DUE IMPEGNI “DOLOMITICI”
Due le partecipazioni, nel fine settimana passato, alla terza prova del “tricolore” asfalto, il celebre Rally di San Martino di Castrozza, in Trentino, all’ombra delle celebri “pale”.
Gara di forza per il giovane veronese Mattia Scandola, in coppia con Alessandro Franco sulla GR Yaris del Trofeo. Il monomarca giapponese era al terzo atto e Scandola, affiancato da Alessandro Franco, ha dato una sterzata decisa alla stagione dopo un avvio punteggiato dalla sfortuna, finendo ottavo nella classifica del monomarca giapponese. La 208 Rally4 di Rizziero Zigliani e Albrecht Baruffa ha invece chiuso al decimo posto di classe.          
Nella foto: Simone Miele in azione
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini. Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le

Via allo spettacolo della 29ª Luzzi-Sambucina

Domani, domenica 20 luglio, dalle 9.00 le due gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Supersalita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228 e 52 Tivùsat) e in streaming sui canali dedicati. In primo piano Faggioli, Fazzino Di Caro, Luca Caruso, Leogrande, Torsellini e l’idolo di casa Scola. Spettacolo, passione e agonismo

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

error:
Torna in alto