SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Movisport al “Valtellina”: Miele-Mometti con la Citroen DS3 WRC

Quarta gara stagionale per il giovane driver lombardo, che tenta il bis del 2022, tornando sulla DS3 WRC.
Stessa gara, stessa vettura. Simone Miele torna alla Coppa Valtellina, questo fine settimana, con la Citroen DS3 WRC, la compagna di tante battaglie e tante vittorie, una di quelle proprio l’edizione dello scorso anno di una delle gare più longeve in Europa, quest’anno giunta alla 66^ edizione.
Sarà appuntamento della Coppa Rally di Zona 2, quarto atto stagionale, a Sondrio, ed il pilota milanese oltre ad inseguire il bis in questa gara, andrà alla ricerca del primo successo stagionale alla sua quarta gara dell’anno.
Il transito in pedana del primo concorrente del Rally Coppa Valtellina è previsto alle 16:01 di sabato 1 luglio. Nella giornata di sabato sono previste due prove cronometrate ad Albosaggia (2,75km) e Mello (10,79 km) da ripetersi due volte. Dopo il riordino delle 17:56 in centro a Morbegno e l’assistenza da 45 minuti, è previsto l’ultimo passaggio sulla Mello alle ore 21:30 per dare modo a tutti gli equipaggi di percorrerla con i fari supplementari. A conclusione della giornata, l’ingresso del riordino notturno. Domenica 2 luglio, la partenza avverrà in ordine di classifica ed il primo concorrente lascerà il parco chiuso alle ore 08:21 per andare dapprima in assistenza (45 minuti) e poi sulle prove di Berbenno (7,10 km) e Postalesio (10,49 km) -da ripetersi due volte- intervallate da un riordino a Chiesa in Valmalenco alle ore 10:59 e il service park sempre da 45 minuti. L’arrivo del primo concorrente sulla pedana di Piazza Garibaldi a Sondrio è previsto alle ore 14:46.
A SEGNO I DUE IMPEGNI “DOLOMITICI”
Due le partecipazioni, nel fine settimana passato, alla terza prova del “tricolore” asfalto, il celebre Rally di San Martino di Castrozza, in Trentino, all’ombra delle celebri “pale”.
Gara di forza per il giovane veronese Mattia Scandola, in coppia con Alessandro Franco sulla GR Yaris del Trofeo. Il monomarca giapponese era al terzo atto e Scandola, affiancato da Alessandro Franco, ha dato una sterzata decisa alla stagione dopo un avvio punteggiato dalla sfortuna, finendo ottavo nella classifica del monomarca giapponese. La 208 Rally4 di Rizziero Zigliani e Albrecht Baruffa ha invece chiuso al decimo posto di classe.          
Nella foto: Simone Miele in azione
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto pronto alla Ronde di Sperlonga: c’è un monte di…premi

Questo fine settimana si ripropone il classico appuntamento natalizio sulla “Riviera di Ulisse”, di nuovo con un plateau di partecipanti di alto livello e con il consueto montepremi, stabilito insieme ai partner dell’organizzazione. Vi saranno alcune novità sulla logistica, con la novità principale della partenza da Fondi, con confermati i quattro passaggi sulla iconica prova

La Ferla-Matteuzzi vincono il 44° Rally della Fettunta

Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi vincono, su Skoda Fabia, il 44° Rally della Fettunta. Il pilota, al debutto con una vettura di categoria R5, disputa una gara autorevole e perentoria. Vincenzo Massa secondo dopo un avvio pimpante. Mattia Zanin è terzo e porta la Toyota Yaris GR 4×4 per la seconda volta sul podio

Novelli-Longo vincono il Rally di Taormina con il colpo di scena

I leader per l’intera gara Rizzo-Pittella toccano e si  fermano dopo l’ultimo crono. Porro-Contini si arrampicano fino al secondo posto con il  bis Skoda Fabia.  Coriglie-Grilli su Peugeot, nuovamente sul podio in vetta tra le 2 ruote motrici. Grande successo per l’intero territorio Jonico con la professionale organizzazione della New Turbomark Rally Team. De Meo

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

error:
Torna in alto