SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nel trevigiano Ruote nella Storia è un successo annunciato

Si conclude, con lo stesso entusiasmo e lo stesso coinvolgimento che contraddistingue Ruote nella Storia, anche l’evento del 18 giugno tenutosi nel trevigiano. L’Automobile Club di Treviso, presieduto da Michele Beni e diretto da Angelo Raffaele Centola, ha accolto per il terzo anno consecutivo il valore della manifestazione automobilistica e culturale realizzata da ACI Storico e Automobile Club d’Italia. In questa occasione il viaggio turistico-culturale delle meravigliose auto d’epoca, come sempre protagoniste indiscusse dell’evento, ha toccato Vittorio Veneto e i suoi storici quartieri di Serravalle e Ceneda, suggestive cittadine un tempo autonome fino all’annessione del Veneto nel Regno d’Italia nel 1866. 
Una nuova occasione in cui la passione per il motorismo storico e il suo prestigio si sono unite alla valorizzazione territoriale del patrimonio del nostro Paese. Come questi luoghi dall’incantevole bellezza che si trovano sulle Prealpi Trevigiane.

“L’edizione del 2023 –  conferma con entusiasmo il Direttore dell’AC Treviso Angelo Raffaele Centola – è sicuramente stata molto apprezzata e partecipata con 40 vetture. Le visite nei luoghi turistici sono state suggestive, grazie anche alle guide che ci hanno accompagnato e ci hanno fatto conoscere davvero tante curiosità affascinanti. Il momento del pranzo è stato molto conviviale. Infine, ci siamo soffermati per le premiazioni, tra le quali quella più sentita è stata al ‘veterano al volante’ sulla sua Morgan”.

Ben 40 equipaggi hanno preso parte a questa giornata dedicata a Ruote nella Storia, dimostrando come l’evoluzione tecnica e tecnologica di una vettura sia in grado di legare il passato al presente e proiettarsi al futuro. Oltre la già citata Morgan del 1979, a comporre il corposo gruppo di partecipanti anche una Porsche del 1953, un’Alfa Romeno Giulia Spider del 1962 e una Fiat 500 insieme ad altre bellissime vetture dall’inconfondibile fascino. 

Il grande successo riscosso, non solo tra i partecipanti ma anche tra i curiosi e gli avventori che sono accorsi ad ammirare le auto storiche ‘incastonate’ per l’occasione in questi luoghi ‘magici’, fa bene sperare anche per una quarta edizione nel trevigiano. Nell’attesa, il prossimo appuntamento con Ruote nella Storia ritorna con bene tre tappe il prossimo 25 giugno 2023: a Castel San Giogio con la collaborazione di AC Salerno, a Carpineti con la collaborazione di AC Reggio-Emilia e Pesaro-Urbino con la collaborazione dell’Automobile Club locale.
Fonte e foto: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

error:
Torna in alto