La cerimonia di consegna dei riconoscimenti ASI è avvenuta a Torino nei giorni scorsi.
Al termine di una vivace stagione organizzativa 2022 l’Automotoclub Storico Italiano ha consegnato i riconoscimenti ai club ed ai soci meritevoli per l’attività nel motorismo storico durante il Gala delle Premiazioni effettuato presso le Grandi Officine Riparazioni di Torino. Nella manifestazione, preceduta dall’ASI Giovani Meeting che ha messo in risalto la vivacità dei programmi futuri, Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha ricevuto diversi riconoscimenti: il Premio Circuito Tricolore per la “Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza motociclistica, il Premio Cultura per l’evento teatrale “1924: 1° Circuito del Chienti e Potenza” presentato durante la scorsa 26^ edizione della Rievocazione del circuito motociclistico, il Premio Giovani per l’organizzazione de “I Giovani di Lodovico”, l’Encomio ASI per la “240 minuti sotto le stelle” la prima classica invernale organizzata nelle Marche, la Pedivella d’Oro personale ad Antonio Brachetta per la partecipazione a diversi eventi ASI per moto d’epoca.
Erano presenti, oltre a tutto lo stato maggiore dell’ASI presieduto da Alberto Scuro, anche Il Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo e numerose altre personalità del mondo della politica, civile e naturalmente del motorismo storico, come Paolo Pininfarina vicepresidente ASI, Tonino Lamborghini e Mario Righini.
La vetrine di queste premiazioni nazionali ha evidenziato ancora una volta la qualità e la genialità organizzativa del CAEM/Lodovico Scarfiotti, dal 1976 punta di diamante delle associazioni del settore, primo club federato delle Marche e tra i primi ad essere fondati nella penisola.
A Torino si sono anche discussi i calendari 2023 delle manifestazioni nazionali. Per quanto riguarda il CAEM/Scarfiotti questi sono gli appuntamenti fissati:
23 aprile – 26^ Dal bel mare al bel monte (auto)
14 maggio – 29° Giro delle Abbazie (auto)
30 giugno/2 luglio – 26° Trofeo Scarfiotti (auto)
8 luglio – 2° I Giovani di Lodovico (auto)
25-27 agosto – 27^ Rievocazione Circuito Chienti e Potenza (moto)
22-24 settembre – 27^ Due Giorni del Conero (auto)
15 ottobre – 3° Circuito dell’Infinito (moto)
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi
Condividi:
Social Media
Più Popolari
MX 2023 | Italiano motocross, duello Forato-Lupino per la Mx1
La 68ª Coppa Nissena vale 5
La MRC Sport al 23° Rally Prealpi Master Show
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il