SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Oltre 30 vetture esaltano Ruote nella Storia con AC Cuneo

Domenica 22 settembre si è tenuta la tappa cuneese di Ruote nella Storia 2024, la kermesse automobilistica-culturale dedicata agli intenditori e agli appassionati di automobilismo storico e d’epoca, realizzata da ACI Storico e Automobile Club d’Italia e promossa, in tutto il territorio nazionale, grazie al supporto imprescindibile degli automobili club locali che accolgono l’iniziativa.

L’appuntamento con l’Automobile Club di Cuneo, Ente presieduto da Francesco Revelli con la direzione di Giuseppe De Masi, ha scelto come luogo il Comune noto anche come la ‘Città dell’Amore’: il Borgo d’Ormea.
In una giornata soleggiata e ricca di entusiasmo sono arrivati, dalla provincia e non solo, oltre una trentina di meravigliosi modelli di vetture storiche e d’epoca tra le tante automobile di esclusivo valore anche una Balilla del 1934, una MG A del 1961, una Lancia Fulvia Coupé del 1967, una MG B 1800 del 1976, una Ferrari GTS TURBO del 1987, una Lancia Delta Integrale 2000 del 1989, una Alfa Romeo Spider 4° Serie del 1993 a cui si sono aggiunti diversi altri importanti marchi tra cui Fiat, Porsche e Volkswagen.

La ‘Città dell’Amore’, così chiamata per la sua singolare forma che ricorda un cuore e per costituire l’anagramma della parola “amore”,  ha accolto i partecipanti a Ruote nella Storia offrendo un tour in cui la passione per il motorismo storico ha fatto da filo conduttore. Tra i palazzi in stile bella Époque, gli equipaggi presenti hanno potuto godere anche della visita al Museo Etnografico, ‘La Casa’, in via Madonna degli Angeli, dove si è ricostruita una tipica abitazione della fine Ottocento con la mobilia, gli oggetti e gli utensili vari di un tempo e alla Chiesa di San Martino.
Successivamente il tour ha previsto un percorso verso le ‘Sorgenti del Tanaro’ (Cantarana, Ponte di Nava, Viozene, Upega) dove una guida ha fornito informazioni sui luoghi. Infine, al termine del pranzo a base di specialità locali, gli equipaggi hanno preso parte alle prove pratiche di avviamento alla regolarità sportiva con percorso ad anello all’interno del Comune di Ormea.

-“Siamo stati molto contenti, anche grazie alla giornata che ci ha graziati – ha voluto sottolineare il Dott. Giuseppe De Masi, Direttore dell’AC Cuneo – Il giro è stato molto gradito dai partecipanti che hanno apprezzato l’organizzazione dell’evento. Tra le altre cose abbiamo visitato anche una collezione privata di auto storiche che si trova ad Ormea ed è stata inaugurata da pochi giorni. Al momento presenta circa 20 auto, ma l’intenzione è di ingrandire la disposizione, a dare la sua disponibilità è stata la famiglia Colombo che ha reso ancora più interessante l’evento. A chiudere la manifestazione le prove di avviamento alla regolarità. L’arrivederci è al prossimo anno, sicuramente con delle novità importanti. Anche perché il prossimo anno per noi ci sarà il centenario della prima corsa in salita Cuneo-Colle della Maddalena, dunque, con molta probabilità studieremo qualcosa che possa abbinarsi a questo evento e portare in auge quelle auto che fino al ’61 hanno dato lustro a questa grande manifestazione. Ringrazio tutti, l’organizzazione, l’amministrazione comunale e anche ACI Radio che ha ricordato più volte il nostro evento, augurandoci anche ‘Buona Fortuna’, che ci è servita perché, nonostante avevamo temuto qualche instabilità meteorologica, la giornata è stata perfetta”.-

Con tutti i buoni auspici per una prossima edizione di Ruote nella Storia con AC Cuneo, per questa stagione il format ritorna da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre con AC L’Aquila, da sabato 28 settembre a domenica 29 settembre con AC Lecce e poi ancora domenica 29 settembre con AC Agrigento,  AC Alessandria, AC Bergamo, AC Brescia, AC Frosinone e AC Pescara.
Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto