SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Peccenini archivia Imola e prende la Road to Mans: “Rivincita”

Unico italiano al via fra i prototipi, nel round casalingo della Le Mans Cup 2022 il pilota milanese spicca tra test e libere e tiene il ritmo in gara sulla Duqueine-Nissan LMP3, ma il risultato di squadra è compromesso nella seconda parte e ora l’alfiere TS Corse guarda già all’appuntamento più atteso della stagione: “Questa squadra non molla mai e anche nelle difficoltà questi ragazzi sono encomiabili”.
Pietro Peccenini suona la carica nonostante un fine settimana a due volti per lui e la TS Corse nel secondo round della Michelin Le Mans Cup andato in scena a Imola fra i test di giovedì, le libere di venerdì e qualifiche e gara al sabato. Affiancato dal nuovo compagno di squadra Parth Ghorpade, 28enne pilota indiano trovatosi a gestire un non facile debutto in stagione, il driver milanese ha interpretato con determinazione il weekend in riva al Santerno al volante della Duqueine D08 Nissan di classe LMP3. Dopo gli incoraggianti responsi dei test e delle prove libere 1, l’indomito portacolori della scuderia lombarda diretta da Stefano Turchetto si è piazzato sesto nel bronze test di venerdì, mentre in qualifica era entrato in top-10 quando due bandiere rosse hanno scombinato i piani del team costringendolo a rinunciare a un paio di giri veloci. In gara, unico italiano in lizza tra i prototipi della Le Mans Cup, ha quindi recuperato diverse posizioni nello stint che l’ha visto protagonista dal via fino a circa metà della corsa, prevista su 110 minuti. Proprio al termine dell’ottimo primo stint di Peccenini, rientrato ai box in dodicesima posizione (su 33 LMP3) per il cambio pilota, la gara è stata prima pesantemente condizionata dall’ingresso dell’ennesima safety car e poi da alcuni imprevisti occorsi a Ghorpade, più volte fermatosi ai box con compromissione del risultato finale, che ha visto la TS Corse concludere nelle retrovie. Un risultato che va stretto alla squadra, già proiettata verso il grande appuntamento della Road to Le Mans, il più importante della stagione, previsto il mese prossime sul leggendario circuito della Sarthe nel contesto della 24 Ore.

Peccenini dichiara nel post-Imola: “Il bronze test ci dice che siamo competitivi. Poi in qualifica è stato ancora più facile arrivare vicino ai limiti, ma pure in quel frangente il timing di due bandiere rosse non ci ha aiutato. In gara ho dimostrato il valore, anche se era difficile tra il sole basso e il vetro macchiato d’olio da una macchina che mi precedeva. Ho cercato di stare attento, ho girato su buoni ritmi e recuperato fino alla dodicesima posizione. Fisicamente stavo benissimo e avrei potuto guidare fino alla fine! La macchina è stata fantastica tutto il weekend, sincera e divertente da guidare. E’ un fine settimana in cui si è vista l’abnegazione di questa squadra. Nelle difficoltà non mollano mai. Ho cercato di ripagarli al meglio con il mio stint, encomiabili. Abbiamo pagato un po’ l’inesperienza di Parth, che era alla sua prima gara in questo campionato così selettivo: sono certo che si rifarà. Sono felice di aver ritrovato il pubblico italiano e anche di avere amici e famiglia al seguito, con i bimbi che si sono divertiti tantissimo. Un pensiero a mio padre, che ci sostiene sempre e ora guardiamo con fiducia alla Road to Le Mans, sapendo che veniamo da una gara sui generis in un anno sui generis come questo. Cercheremo la rivincita”.
Le Mans Cup 2022: 16/04 Le Castellet; 14/05 Imola; 11/06 Road to Le Mans; 02/07 Monza; 24/09 Spa; 15/10 Portimao.
Fonte e foto: Ufficio Stampa | Agenzia ErregìMedia | Rosario Giordano, Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto