SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Lorenzo Cossu: dopo la positiva stagione appena trascorsa al volante di una Ferrari 488 Challenge Evo, si lavora per il 2024

Nell’intensa stagione 2023 corsa sulle piste più prestigiose d’Europa, tra Francia, Spagna, Germania e Portogallo, il giovane pilota di Assemini, al volante di una Ferrari 488 Challenge Evo del Team SR&R, ha conquistato il podio nel Campionato Ultimate Cup Series.
Anche la stagione 2023 si è chiusa positivamente per Lorenzo Cossu. Il giovane pilota di Assemini, al volante di una performante Ferrari 488 Challenge Evo del Team SR&R Scuderia Ravetto e Ruberti, ha confermato la sua bravura e grande determinazione nel Campionato Ultimate Cup Series, un Campionato impegnativo e combattuto corso sui circuiti più prestigiosi d’Europa.
“È stata una stagione davvero tosta”, ha commentato il pilota Lorenzo Cossu, “sei week-end di gara nel corso dell’anno in giro per l’Europa tra Francia, Spagna, Germania e Portogallo.
Ho avuto la possibilità di correre nelle piste più prestigiose d’Europa e ho imparato tantissimo da ognuna di queste, in quanto tanto diverse l’una dall’altra.
Alla prima del campionato ho conquistato un secondo posto nella gara corta fatta da solo, e un primo posto nella gara lunga da 50 minuti con il mio compagno di squadra.
Nel secondo week-end, nella pista di Navarra, secondo me ho fatto le gare più divertenti. Nonostante un terzo posto nella gara corta dove ho faticato parecchio, nella gara lunga ho fatto un’ottima partenza arrivando alla seconda posizione assoluta e concludendo in seconda posizione in categoria, con il secondo giro più veloce di gara.

Sempre a podio anche ad Hockenheim e ad Estoril, in tutte le gare, quest’ultima caratterizzata dalla pioggia, diventando la mia prima gara sul bagnato su una vettura GT. Entrambe le piste avevano una cosa in comunque, entrambe bellissime e difficili! 
A Magny-Cours, nonostante il diluvio, sono andato bene ma durante la prima gara, la fretta di andare a prendere gli altri piloti di categoria e vederli sempre più vicini ha giocato in me un brutto scherzo, facendomi sbagliare una frenata, di conseguenza un’incidente causato da quest’ultima e da un aquaplaning che mi ha reso un semplice passeggero: brutta botta, neanche un graffio, per fortuna.
Nonostante l’incidente di Magny-Cours causato dalla forte pioggia, abbiamo concluso in bellezza al Paul Ricard, con due ottime gare, di cui una è stata la mia prima in notturna riuscendo a conquistare la terza posizione in campionato.
Ringrazio i miei genitori, i miei parenti, gli amici che mi hanno sempre supportato e tutti i sostenitori che mi seguono nelle pagine social.
Ringrazio la Scuderia Ravetto e Ruberti nella persona di Manfredi Ravetto e Paolo Ruberti per avermi dato la possibilità di migliorare costantemente come pilota e come persona.

Inoltre ringrazio Andrea Argiolas de l’autoscuola.net – Scuola e Formazione per la professionalità e la vicinanza durante tutto l’anno. Ringrazio Ecoservicesarda nella persona del signor Francesco Desogus che malgrado le tante difficoltà mi ha sostenuto e incoraggiato. Skindoor per il costante supporto, Soddisfauto, Legnostrutture, Studio Health Experience di Luca Piano, La Tipografia del Campidano”.
L’articolo è tratto dalla rivista Tuttomotorienews (numero dicembre 2023-gennaio 2024, copertina in basso).
Le fotografie, gentilmente concesse da Cossu, sono di Davy Delien

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto Motori TV: cinque giorni di programmazione su Sky, TivùSat, Catalan Tv e Telecupole

Da oggi, giovedì 19 giugno, fino a lunedì 23 giugno: cinque giorni di programmazione continua per la trasmissione televisiva Tutto Motori. Le emittenti Sky 824, TivùSat 422, Catalan TV, Telecupole Piemonte e Telecupole Liguria ospiteranno il format televisivo curato dalla redazione giornalistica di Tuttomotorienews. Di seguito il sommario: il primo servizio è dedicato all’8° Slalom

14° Rally Lana Storico: le prove e gli orari

Ultimi dettagli per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4: s’inizia venerdì alle 12 con l’apertura del Rally Village, seguita dalle verifiche e presentazione degli equipaggi. Sabato la partenza alle 8.30 e arrivo alle 17.28. Cossato attende gli equipaggi con un controllo timbro in centro città. Sta per scadere il conto alla rovescia per la fase

Riolo torna nel CIVSA a Guarcino

Secondo round del Campionato Italiano Autostoriche per il poliedrico cerdese della Squadra Piloti Senesi, che sarà presente con grandi ambizioni nel Lazio affiancato da Targa Racing Club e CST Sport alla guida della sua fantastica PCR A6 di 4° Raggruppamento. Totò Riolo torna protagonista nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche in occasione del secondo round

Iscrizioni prorogate per il 23° Rally di Caltanissetta

Accolta dalla Federazione la richiesta di posticipo dei termini: il 23° Rally di Caltanissetta sarà valido per la Coppa Italia Rally 9ª Zona e per il Campionato Siciliano auto moderne e storiche. Tre territori, nove prove speciali e un tracciato che unisce tradizione, velocità e selettività. Alcuni protagonisti analizzano i tratti cronometrati in vista della

error:
Torna in alto