SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Prove di 2024, a Tenerife, per Degasperi

Pensionata la gloriosa Osella il pilota di Trento sarà al via dell’Arona – La Escalona per prendere confidenza con la nuova Norma.
È un passaggio storico quello che Diego Degasperi andrà a vivere il prossimo fine settimana, in occasione di una Subida Arona – La Escalona che decreterà ufficialmente il pensionamento dell’Osella FA30/GEA, una vettura che gli ha consentito di raccogliere una lunga serie di successi e di titoli che hanno arricchito la bacheca.
Il tempo è tiranno, specialmente nel motorsport, ed anche per il pilota di Trento è giunto il momento di dare l’addio alla gloriosa compagna di tante battaglie, guardando già al domani.
Proprio in ottica di un 2024 dove puntare ad essere protagonista nel Campionato Italiano Velocità Montagna, massima serie tricolore per la velocità in salita, il portacolori di Vimotorsport, sempre supportato sul piano tecnico dal Team Faggioli, esordirà su una nuova vettura, la Norma M20/GEA Zytec, durante la ventesima edizione della salita di Tenerife.

“Dopo l’annullamento della Salita del Costo” – racconta Degasperi – “abbiamo deciso di presentarci a Tenerife per il debutto ufficiale sulla nuova Norma M20/GEA Zytec del Team Faggioli. Dopo novanta gare e sette stagioni con l’Osella FA30 è arrivato il momento di cambiare, di guardare al futuro, anche se i ricordi dei tanti successi ottenuti con questa vettura resteranno per sempre nel mio cuore. Correremo alla ventesima edizione della cronoscalata spagnola, che si tiene a Tenerife, e per questo devo ringraziare il nostro compagno di squadra, lo svizzero Fabien Bouduban, che ci permetterà già di proiettarci verso il CIVM 2024.”

Un percorso di poco meno di quattro chilometri e mezzo, da ripetere per due passaggi effettivi nella giornata di Sabato 25 Novembre, è pronto ad accogliere un Degasperi emozionato, ansioso di rompere il ghiaccio in un contesto ricco di novità ed anche di insidie.

“Mi lascio alle spalle anni nei quali conoscevo la vettura in ogni singolo dettaglio” – aggiunge Degasperi – “per tuffarmi in un’avventura del tutto nuova. La Norma è caratterizzata da un telaio e da un’aerodinamica completamente diversa, rispetto alla precedente Osella, quindi ci vorrà un po’ di tempo per riuscire ad essere competitivi. Sono certo che l’esperienza maturata in questo team, unita al supporto di un grande campione e maestro come è Simone Faggioli, mi permetterà di vincere anche questa sfida. Non vedo l’ora di dare inizio a questo cammino.”
Fonte: Fabrizio Handel
Immagine a cura di Vimotorsport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto