SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Prove di 2024, a Tenerife, per Degasperi

Pensionata la gloriosa Osella il pilota di Trento sarà al via dell’Arona – La Escalona per prendere confidenza con la nuova Norma.
È un passaggio storico quello che Diego Degasperi andrà a vivere il prossimo fine settimana, in occasione di una Subida Arona – La Escalona che decreterà ufficialmente il pensionamento dell’Osella FA30/GEA, una vettura che gli ha consentito di raccogliere una lunga serie di successi e di titoli che hanno arricchito la bacheca.
Il tempo è tiranno, specialmente nel motorsport, ed anche per il pilota di Trento è giunto il momento di dare l’addio alla gloriosa compagna di tante battaglie, guardando già al domani.
Proprio in ottica di un 2024 dove puntare ad essere protagonista nel Campionato Italiano Velocità Montagna, massima serie tricolore per la velocità in salita, il portacolori di Vimotorsport, sempre supportato sul piano tecnico dal Team Faggioli, esordirà su una nuova vettura, la Norma M20/GEA Zytec, durante la ventesima edizione della salita di Tenerife.

“Dopo l’annullamento della Salita del Costo” – racconta Degasperi – “abbiamo deciso di presentarci a Tenerife per il debutto ufficiale sulla nuova Norma M20/GEA Zytec del Team Faggioli. Dopo novanta gare e sette stagioni con l’Osella FA30 è arrivato il momento di cambiare, di guardare al futuro, anche se i ricordi dei tanti successi ottenuti con questa vettura resteranno per sempre nel mio cuore. Correremo alla ventesima edizione della cronoscalata spagnola, che si tiene a Tenerife, e per questo devo ringraziare il nostro compagno di squadra, lo svizzero Fabien Bouduban, che ci permetterà già di proiettarci verso il CIVM 2024.”

Un percorso di poco meno di quattro chilometri e mezzo, da ripetere per due passaggi effettivi nella giornata di Sabato 25 Novembre, è pronto ad accogliere un Degasperi emozionato, ansioso di rompere il ghiaccio in un contesto ricco di novità ed anche di insidie.

“Mi lascio alle spalle anni nei quali conoscevo la vettura in ogni singolo dettaglio” – aggiunge Degasperi – “per tuffarmi in un’avventura del tutto nuova. La Norma è caratterizzata da un telaio e da un’aerodinamica completamente diversa, rispetto alla precedente Osella, quindi ci vorrà un po’ di tempo per riuscire ad essere competitivi. Sono certo che l’esperienza maturata in questo team, unita al supporto di un grande campione e maestro come è Simone Faggioli, mi permetterà di vincere anche questa sfida. Non vedo l’ora di dare inizio a questo cammino.”
Fonte: Fabrizio Handel
Immagine a cura di Vimotorsport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto