SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Si torna sul Cansiglio, Mancin presente

Dopo oltre un decennio si sente il profumo dei motori a Vittorio Veneto ed il polesano, in lizza per il TIVM di zona nord, è pronto per un tuffo nei ricordi.
Un paio di settimane di sosta sono state sufficienti per ricaricare le energie di un Michele Mancin che attende, con ansia, il ritorno di una Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio a lui particolarmente cara, in programma per il prossimo fine settimana.
Il pilota di Rivà, in piena corsa per i quartieri nobili del Trofeo Italiano Velocità Montagna di zona nord, tornerà al volante della Ferrari 458 Evo di Gaetani Racing, rinverdendo i fasti di un’edizione targata 2012, l’ultima regolarmente disputata, da lui vinta tra le millesei gruppo A.

“Sono molto felice che si torni a correre questa salita” – racconta Mancin – “perchè è sempre stata una bella gara ed ho voglia di farla. Quando ho saputo del suo ritorno a vita non potevo di certo mancare ed eccoci qua, pronti alla partenza. È da un bel pezzo che non vado da quelle parti ma mi ricordo che l’ultima volta qui, nella stagione 2012, si correva per il Campionato Italiano Velocità Montagna e, nonostante il tempo instabile, eravamo riusciti a portare a casa la vittoria in A1600 ed il terzo in gruppo A. Speriamo ci sia amica anche in questo weekend.”

Il polesano, portacolori della scuderia di San Giorgio delle Pertiche, avrà una ghiotta occasione per ricucire il divario che lo separa dal treno dei migliori, in classe GT Cup e in gruppo GT.
Dalla sua un ruolino di marcia invidiabile, fatto di una vittoria e di due secondi posti in altrettante apparizioni nel TIVM 2023 di zona nord, che vanta ben dodici podi consecutivi complessivi e con il peggior risultato, un ritiro per toccata, che risale alla seconda metà della stagione 2021.

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati che stiamo infilando” – racconta Mancin – “ma, come da tradizione, il TIVM è una serie che si gioca molto sulla strategia quindi, avendo a disposizione un numero limitato di apparizioni, è ancora più importante cercare di portare a casa sempre il miglior risultato possibile. Ci impegneremo per mantenere inalterato il nostro curriculum anche qui perchè l’obiettivo è quello di lottare per il titolo, fino all’ultima gara.”

Poco meno di sei i chilometri che condurranno i concorrenti dallo start di località Mezzavilla verso il traguardo di località Valsalega, coprendo un dislivello di oltre quattrocento metri.
Due le manche di prova, previste per la giornata di Sabato 26 Agosto, che saranno antipasto succulento delle successive di gara, in programma per Domenica 27 Agosto.

“Qualcosa del tracciato me la ricordo” – aggiunge Mancin – “ma la memoria non è infallibile quindi, data la posta in gioco, dovremo lavorare bene per darci una rinfrescata sulle caratteristiche principali di questo percorso. Da quel che mi viene in mente c’erano dei tratti veloci che si alternavano ad altri più tecnici e guidati. La Vittorio Veneto è sempre stata una salita prestigiosa ed essere al via con la Ferrari di Gaetani Racing è una soddisfazione notevole. Cercheremo di dare il massimo per tutto il team ma anche per i nostri partners, fondamentali in un cammino che ci auguriamo possa portarci a vincere il TIVM di zona nord.”

Fonte: Fabrizio Handel
Foto: Giuseppe Rainieri

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

error:
Torna in alto