SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentata a Olbia Sandalion, tappa del Campionato Italiano Motorally Raid TT in programma dal 6 all’8 maggio

Ai nastri di partenza, Sandalion, tappa del Campionato Italiano Motorally Raid TT, che si correrà in Gallura da domani fino a domenica. Duecentocinquanta, di cui sette sardi, i piloti in gara nella tappa sarda del campionato italiano, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana e dal Motoclub Insolita Sardegna, patrocinata da Regione e Comuni di Olbia e di Berchidda, con il contributo della Fondazione Sardegna. L’evento è stato presentato, oggi alla stampa, dal presidente del Motoclub Insolita Sardegna, Antonio Scanu, dall’assessore al Turismo, Marco Balata, dall’assessora allo Sport, Elena Casu, dal coordinatore nazionale Motorally di FMI, Antonio Assirelli, alla presenza di due piloti, Jacopo Cerruti e Leonardo Tonelli.
“Raggiunto il successo di così tanti iscritti, il mio prossimo obiettivo è quello di portare il campionato mondiale o europeo perché questa è una città che guarda sempre avanti”, ha detto l’assessore al turismo, Marco Balata. “Nella scorsa edizione, c’è stata una data importante ed emozionante: non posso non fare un accenno a Sara Lenzi perché quell’evento mi ha colpito sia come amministratore locale sia come genitore”, ha aggiunto Balata, ricordando il tragico incidente di cui è stata vittima una giovane pilota, Sara Lenzi, morta durante un trasferimento tra un percorso di gara e l’altro, nelle strade di Scala Pedrosa, su cui le indagini sono ancora in corso. Balata ha fatto, poi, riferimento alla ricaduta economica della manifestazione motociclistica nel territorio: “Oggi, 250 piloti con staff e accompagnatori contribuiscono al movimento commerciale in città e alla destagionalizzazione”.
L’assessora allo sport, Elena Casu, ha sottolineato “l’importanza dello sport in città e della cultura che si sta creando attorno agli sport motoristici”. “Questo evento – ha detto – ne è la conferma oltre a essere testimonianza di un connubio tra sport, turismo, cultura, natura ed economia”.
“Per noi, venire in Sardegna a correre è dei pensieri più belli perché, per la tipologia delle nostre gare, è un territorio che si addice particolarmente alla navigazione”, ha detto il continuatore nazionale Motorally di FMI, Antonio Assirelli, che ha ricordato Sara Lenzi con grande affetto.
“La Sardegna è un territorio a cui sono molto legato perché ho fatto la mia prima gara di livello mondiale nel 2015 vincendo e poi ho fatto l’iscrizione alla mia prima Dakar nel 2016”, ha commentato il pilota Jacopo Cerruti, attuale campione in carica.
“Sono uno dei piloti che in questa gara si gioca la vittoria a livello assoluto e sono contento di tornare a correre qui nonostante non sia stato facile, avendo vissuto profondamente quanto capitato a Sara che io consideravo quasi una sorellina e che ho fatto appassionare a questa disciplina”, ha detto il detto il giovane pilota Leonardo Tonelli.
Fonte e foto: ufficio stampa Motoclub Insolita Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto