SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentazione della prima Conferenza sulla Comunicazione negli Sport Motociclistici in Europa

FIM Europe, in collaborazione con la FMI, è orgogliosa di presentare la prima edizione della Conferenza sulla Comunicazione negli Sport Motociclistici in Europa, che si terrà sabato 22 febbraio a Riccione, Italia.

FIM Europe ha il piacere di introdurre la prima Conferenza sulla Comunicazione negli Sport Motociclistici in Europa, un prestigioso incontro organizzato con il supporto della FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme) e in collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e il settimanale italiano di motorsport Motosprint.

La Conferenza si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 presso il prestigioso Hotel Mediterraneo di Riccione, Italia. Questo evento inaugurale riunirà figure chiave del mondo degli sport motociclistici, rappresentanti stampa delle FMN (Federazioni Motociclistiche Nazionali), professionisti della comunicazione, leader del settore ed esperti tecnologici, per esplorare il ruolo in continua evoluzione della comunicazione in Europa.

Pensata per favorire lo scambio di idee, best practices e approfondimenti, la Conferenza offrirà una piattaforma unica per condividere e sviluppare esperienze e metodi grazie alla presenza di relatori esperti, discussioni tematiche e sessioni interattive che stimoleranno il dialogo e inaugureranno future collaborazioni.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per creare connessioni significative tra i team di comunicazione delle FMN e gli uffici stampa, e per approfondire e rafforzare la comunicazione motociclistica europea, trattando una serie di argomenti fondamentali come le strategie di comunicazione della FIM Europe, FIM e FMI, nonché l’impatto emergente dell’Intelligenza Artificiale (IA).

Key opportunities

Networking con i responsabili della comunicazione e gli uffici stampa delle FMN europee
La conferenza offrirà un ambiente ideale per favorire il dialogo, condividere esperienze e identificare obiettivi comuni per il futuro della comunicazione negli sport motociclistici europei.

Approfondimento delle strategie di comunicazione
I partecipanti avranno l’opportunità di comprendere meglio le strategie di comunicazione adottate da FIM Europe, FMI e FIM, discutendo anche su come migliorare questi approcci per servire al meglio gli interessi dei media e della comunità motociclistica più ampia.

Focus su IA e tecnologia
L’evento affronterà la crescente influenza dell’Intelligenza Artificiale nella comunicazione, offrendo l’opportunità di esplorare come le innovazioni tecnologiche possano essere sfruttate per ottimizzare il coinvolgimento e la diffusione degli sport motociclistici in Europa.

La conferenza rappresenterà un evento fondamentale per il futuro della comunicazione negli sport motociclistici europei, in cui verranno analizzate le sfide e le opportunità dell’era digitale.

In qualità di Media Partner ufficiale dell’evento, Motosprint svolgerà un ruolo chiave nel fornire una copertura completa prima, durante e dopo la Conferenza, offrendo approfondimenti sui principali temi trattati e sulle conversazioni emerse.

Alessandro Sambuco – Segretario Generale FIM Europe
“Abbiamo deciso di lanciare questa Conferenza partendo da necessità e aspettative ben definite. La prima esigenza è rendere consapevole la stampa sportiva europea di come il movimento olimpico operi per un mondo migliore, seguendo una struttura e un modello verticale dall’alto verso il basso. La seconda esigenza è illustrare in dettaglio il ruolo e il funzionamento delle Federazioni Motociclistiche Internazionali e Nazionali all’interno di questo contesto. La terza esigenza è analizzare, da un punto di vista tecnologico e legale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo e sulla fotografia sportiva, valutandone le opportunità e i rischi, inclusi gli aspetti normativi. Le aspettative sono elevate: migliorare la qualità della comunicazione negli sport motociclistici europei, consolidare la rete tra professionisti e cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia evitando al contempo i rischi che essa comporta. Ma l’obiettivo più ambizioso è trasformare questa Conferenza in un appuntamento annuale, rendendola un laboratorio permanente per sviluppare una comunicazione sempre più efficace per il mondo motociclistico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto